SAPIENTIA
RATIONIS LUMINE
MONITOPEDIA
Supplemento Enciclopedico
del MONITORE NAPOLETANO      

Fondato nel 2012 - Anno IX dalla fondazione
Direttore Giovanni Di Cecca

Home

Facebook Twitter Google + YouTube Feed del Monitore Napoletano

Contatti

Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie. Ulteriori informazioni

Home Enciplopedia F Fillmore Millard

Cerca nel sito

Articoli correlati

  • Washington George
  • Adams John
  • Jefferson Thomas
  • Presidenti degli Stati Uniti d'America (USA)
  • Presidente degli Stati Uniti d'America
  • Madison James
  • Monroe James
  • Adams John Quincy
  • Jackson Andrew
  • Van Buren Martin
  • Harrison William Henry
  • Tyler John
  • Polk James Knox
  • Taylor Zachary
  • Pierce Franklin
  • Buchanan James
  • Lincoln Abraham
  • Johnson Andrew
  • Grant Ulysses Simpson
  • Hayes Rutherford Birchard
  • Garfield James Abram
  • Arthur Chester Alan
  • Cleveland Stephen Grover
  • Harrison Benjamin
  • McKinley William
  • Roosevelt Theodore
  • Taft William Howard
  • Casa Bianca (White House)
  • Wilson Thomas Woodrow
  • Harding Warren Gamaliel
  • Coolidge John Calvin Junior
  • Kennedy John Fitzgerald

Menu Principale

  • Home
  • Area Download
  • Enciplopedia
    • A
    • B
    • C
    • D
    • E
    • F
    • G
    • H
    • I
    • J
    • K
    • L
    • M
    • N
    • O
    • P
    • Q
    • R
    • S
    • T
    • U
    • V
    • W
    • X
    • Y
    • Z
Fillmore Millard Stampa E-mail
Mercoledì 21 Novembre 2012 14:15

13° Presidente degli Stati Uniti d'America

 

 

 

 

 

Millard Fillmore (Locke, 7 gennaio 1800 – Buffalo, 8 marzo 1874) è stato un politico statunitense, 13º presidente degli Stati Uniti d'America (1850-1853).

Cenni biografici

Nacque il 7 gennaio 1800 in una capanna nella foresta di Locke, nello Stato di New York da una famiglia molto povera che egli aiutò lavorando duramente nei campi durante la sua gioventù. Quando gli fu possibile riuscì a frequentare la scuola del villaggio e lesse il suo primo libro soltanto a 19 anni. Sposò comunque una maestra, la signora Abigail Powers e divenne un avvocato di campagna, facendosi un certo nome. Questo gli spianò la strada in politica. A 29 anni fu eletto deputato dello Stato di New York e, nel 1832, fu inviato al Congresso a Washington, dove rimase fino al 1842.

Eletto vicepresidente con Taylor nel 1849, subentrò a quest'ultimo alla sua morte nel 1850. Durante il suo mandato applicò la legge sugli schiavi fuggiaschi istituita dal predecessore, ma la mitigò con un compromesso in materia razziale. Un avvenimento importante del suo governo fu l'avvio dei rapporti commerciali col Giappone (più che altro forzò il Giappone ad accettare le merci americane utilizzando la flotta militare). Dopo l'annessione della California, Fillmore ritenne che gli USA potessero espandersi liberamente nella zona del Pacifico e mandò in Oriente il commodoro Matthew C. Perry. Inoltre si oppose alla richiesta, che proveniva in gran parte dal Sud, di conquistare Cuba.

Esaurito il suo mandato nel 1853, Fillmore rimase in politica e tentò anche di candidarsi nel 1856 contro James Buchanan, ma fu sconfitto. Morì a Buffalo (New York) l'8 marzo 1874.

 

Tutti i contenuti di questo sito sono disponibili sotto la licenza

Creative Commons License

dicecca.net - Web Site
Powered by dicecca.net - Web Site

Fondato nel 2012 da Giovanni Di Cecca
© 2012 - 2021 - MONITOPEDIA
Anno IX

Supplemento del MONITORE NAPOLETANO
© 1799 - 2021 - MONITORE NAPOLETANO
Anno CCXXII
Periodico mensile registrato presso il Tribunale di Napoli Num. 45 dell' 8 giugno 2011
ISSN 2239-7035 (del 14 luglio 2011)
Direttore Responsabile & Editore: GIOVANNI DI CECCA


MONITOPEDIA is part of dicecca.net - Web Site
MONITORE NAPOLETANO is part of dicecca.net - Web Site
2cg.it, short url redirector maker is part of dicecca.net - Web Site