SAPIENTIA
RATIONIS LUMINE
MONITOPEDIA
Supplemento Enciclopedico
del MONITORE NAPOLETANO      

Fondato nel 2012 - Anno IX dalla fondazione
Direttore Giovanni Di Cecca

Home

Facebook Twitter Google + YouTube Feed del Monitore Napoletano

Contatti

Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie. Ulteriori informazioni

Home Enciplopedia T Taft William Howard

Cerca nel sito

Articoli correlati

  • Washington George
  • Adams John
  • Jefferson Thomas
  • Presidenti degli Stati Uniti d'America (USA)
  • Presidente degli Stati Uniti d'America
  • Madison James
  • Monroe James
  • Adams John Quincy
  • Jackson Andrew
  • Van Buren Martin
  • Harrison William Henry
  • Tyler John
  • Polk James Knox
  • Taylor Zachary
  • Fillmore Millard
  • Pierce Franklin
  • Buchanan James
  • Lincoln Abraham
  • Johnson Andrew
  • Grant Ulysses Simpson
  • Hayes Rutherford Birchard
  • Garfield James Abram
  • Arthur Chester Alan
  • Cleveland Stephen Grover
  • Harrison Benjamin
  • McKinley William
  • Roosevelt Theodore
  • Casa Bianca (White House)
  • Wilson Thomas Woodrow
  • Harding Warren Gamaliel
  • Coolidge John Calvin Junior
  • Kennedy John Fitzgerald

Menu Principale

  • Home
  • Area Download
  • Enciplopedia
    • A
    • B
    • C
    • D
    • E
    • F
    • G
    • H
    • I
    • J
    • K
    • L
    • M
    • N
    • O
    • P
    • Q
    • R
    • S
    • T
    • U
    • V
    • W
    • X
    • Y
    • Z
Taft William Howard Stampa E-mail
Venerdì 23 Novembre 2012 14:49

27° Presidente degli Stati Uniti d'America

 

 

 

 

 

William Howard Taft (Cincinnati, 15 settembre 1857 – Yale, 8 marzo 1930) è stato un politico statunitense. È stato il 27º presidente degli Stati Uniti d'America.

Biografia

William Howard Taft, 27simo Presidente degli Stati Uniti d’America ritratto da Joaquin Sorolla nel 1909.

Taft nacque a Cincinnati, in Ohio, il 15 settembre 1857 da una famiglia molto conosciuta. Il padre era stato Ministro della Giustizia sotto l'amministrazione Grant e aveva svolto incarichi diplomatici a Vienna e a San Pietroburgo. Nel 1900 Taft ottenne dal presidente McKinley l'incarico di governatore civile delle Filippine in previsione della guerra contro la Spagna. All'epoca egli faceva parte del Dipartimento Giuridico dell'Università di Cincinnati. Taft svolse il suo incarico in maniera efficiente in tutti i campi, rifondando l'assetto civile dell'ex-colonia spagnola, oramai sotto il controllo americano. Risolse anche la difficile questione delle proprietà ecclesiastiche, conducendo con notevole abilità diplomatica le trattative con i cattolici e la Santa Sede.

Sotto l'amministrazione Roosevelt venne nominato per un breve periodo Governatore Provvisorio di Cuba nel 1906, per risolvere i problemi sorti nell'isola dopo una rivolta, e quindi (1907) gli venne affidata la direzione dei lavori del Canale di Panama, interrotti qualche tempo prima, e anche qui dimostrò una certa perizia. Intanto, fin dal 1904 Roosevelt gli aveva affidato l'incarico di Ministro della Guerra: in quegli anni i rapporti fra i due furono eccellenti. Teddy Roosevelt ammirava molto il professore dell'Ohio ed aveva in lui fiducia totale, tanto che, al termine del suo mandato, si era formato la convinzione che egli sarebbe stato il suo miglior successore, finendo per rifiutare tutte le proposte per una terza candidatura. Questo spianò di fatto la strada a Taft, che vinse nettamente le elezioni presidenziali del 1908.

Taft diede inizio al suo mandato come presidente nel 1909 e secondo alcuni storici egli tradì il programma del suo grande predecessore, ma ciò non è del tutto vero. In realtà Taft fu un buon amministratore ma commise gravi errori in politica estera, specie in America Latina, ove sostenne indiscriminatamente tutti quei governi che potevano essere utili all'economia degli Stati Uniti con la cosiddetta Diplomazia del Dollaro. Ciò lo portò ad appoggiare amministrazioni poco democratiche o palesemente dittatoriali, alienandosi così le simpatie di molti americani. Inoltre, verso la fine del suo mandato gli esponenti più conservatori del Partito Repubblicano riuscirono a prendere il sopravvento sul debole carattere di Taft, e questo creò disagio all'interno del Partito. La sostituzione di James Garfield come responsabile per l'Amministrazione degli Affari Interni provocò la definitiva rottura fra Roosevelt e Taft. Alla scadenza del suo mandato Roosevelt decise di riproporre la candidatura, e questo voltafaccia politico provocò la definitiva caduta di Taft, che -alle presidenziali del 1912- si piazzò addirittura terzo, dietro Woodrow Wilson e lo stesso Roosevelt.

All'inizio del 1913, scaduto il mandato, William Howard Taft si trasferì a Yale, dove riprese la sua vecchia professione di docente di legge fino al 1921, quando fu nominato, dal presidente Harding, Presidente della Corte Suprema (Chief Justice of the United States), carica alla quale aveva aspirato sin dalla giovinezza. Si dimise da questo prestigioso incarico nel 1930 e morì l'8 marzo dello stesso anno per complicanze legate ad una cardiopatia che lo affliggeva da tempo.

 

Tutti i contenuti di questo sito sono disponibili sotto la licenza

Creative Commons License

dicecca.net - Web Site
Powered by dicecca.net - Web Site

Fondato nel 2012 da Giovanni Di Cecca
© 2012 - 2021 - MONITOPEDIA
Anno IX

Supplemento del MONITORE NAPOLETANO
© 1799 - 2021 - MONITORE NAPOLETANO
Anno CCXXII
Periodico mensile registrato presso il Tribunale di Napoli Num. 45 dell' 8 giugno 2011
ISSN 2239-7035 (del 14 luglio 2011)
Direttore Responsabile & Editore: GIOVANNI DI CECCA


MONITOPEDIA is part of dicecca.net - Web Site
MONITORE NAPOLETANO is part of dicecca.net - Web Site
2cg.it, short url redirector maker is part of dicecca.net - Web Site