Madison James |
Mercoledì 21 Novembre 2012 13:39 | ||
4° Presidente degli Stati Uniti d'America
James Madison (Port Conway, 16 marzo 1751 – Port Conway, 28 giugno 1836) è stato un politico statunitense. È stato il 4º presidente degli Stati Uniti d'America, nonché uno dei maggiori esponenti, insieme a Thomas Jefferson, del Republican Party, poi ribattezzato dagli storici Partito Democratico-Repubblicano. È considerato uno dei padri fondatori degli Stati Uniti e uno dei principali autori della Costituzione. La convinzione maggiormente caratterizzante il pensiero politico teorico di Madison è che la nuova repubblica necessitasse di controlli ed equilibri di poteri onde tutelare i diritti individuali dalla tirannia della maggioranza. Come Segretario di Stato di Jefferson (1801-1809), Madison ha supervisionato l'acquisto della Louisiana, cosa che raddoppiò la dimensione della nazione, e ha sponsorizzato lo sfortunato Embargo del 1807. Come presidente, ha guidato la nazione nella guerra del 1812 contro la Gran Bretagna. Durante e dopo la guerra, Madison ha cambiato molte delle sue posizioni. Nel 1815 ha sostenuto la creazione della seconda banca nazionale, una forte politica militare e una tassazione alta sui beni importati per proteggere le nuove fabbriche aperte durante la guerra. BiografiaInfanziaNacque a Port Conway, nello stato della Virginia, il 16 marzo 1751. Proveniva da una famiglia numerosa, dove si contavano 13 figli, di cui solo 9 sopravvissero all'infanzia. Suo padre era James Madison Senior (1723-1801) colonnello e proprietario di una piantagione di tabacco nella contea di Orange in Virginia. La madre era Eleanor Rose (Nelly) Conway (1731-1829) nata a Port Conway come il figlio James, figlia di un proprietario terriero. Si sposarono nel 1743. Fra i fratelli e le sorelle di James:
Inoltre suo cugino fu il primo vescovo della diocesi della Virginia della chiesa episcopale, James Madison (1749 - 1812). StudiPer la sua cagionevole salute, da ragazzo studiò in casa, poiché gli erano state sconsigliate le scuole pubbliche, a 11 anni e fino a 16 venne affidato alle cure istruttorie dello scozzese Donald Robertson, mentre al suo ritorno a casa fu la volta del reverendo Thomas Martin, che lo preparò in due anni per l'università. Sempre per motivi di salute non scelse il College di William e Mary, ma nel 1769, si iscrisse al College of New Jersey (ora università di Princeton ), laureandosi nel settembre del 1771 Dopo la laurea, Madison rimase a Princeton iniziando lo studio di teologia, lingua ebraica e filosofia politica, ai tempi in cui il rettore dell'università era John Witherspoo, in seguito tornò a Montpelier, nella primavera del 1772. Studiò anche legge senza ottenere l'ammissione ad esercitare. Pensava a una carriera ecclesiastica, ma ebbe un futuro nella politica. Il matrimonioDolley Madison la moglie di James Madison come appare nel 1804 circa, ritratta da Gilbert Stuart.
A 23 anni fu eletto nel parlamento del suo stato e poi successivamente venne eletto al Congresso continentale. Per la sua salute precaria non poté arruolarsi nell'esercito di George Washington, ma diede il suo contribuito alla causa delle colonie con l'attività di giurista. Partecipò alla stesura della Costituzione e si preoccupò anche di convincere i vari stati ad accettarla. Il 15 settembre 1794 sposò Dolley Payne Todd Madison (20 maggio 1768 - 12 luglio 1849), una vedova di 26 anni con un figlio, che lo aiutò anche a vincere la sua timidezza per poter aspirare al vertice del potere. La sorella di Dolly, Lucy Payne aveva sposato Steptoe George Washington, un nipote del presidente Washington. CarrieraFu eletto presidente nel 1809, e nel 1812 fu costretto a cedere alle pressione dei War Hawks che volevano la guerra contro gli inglesi, causata, per larga parte, dalla politica britannica di pressione nei confronti del popolo statunitense. In particolare, per l'obbligo fatto ai cittadini americani di arruolarsi nella Royal Navy e per il blocco dei porti francesi interessati al commercio franco-americano. Dopo aver conquistato e successivamente perso Detroit, gli inglesi, guidati dall'ammiraglio George Cockburn, conquistarono la capitale Washington, e Madison fu costretto alla fuga. La guerra si concluse con un compromesso diplomatico stabilito a Gand, in Belgio, e poco prima della firma arrivò la notizia di una grande vittoria americana a New Orleans. Nonostante fosse un successo militare superfluo, fu anche grazie a questo che nel 1813 Madison ottenne un secondo mandato. Terminato questo, nel 1817, l'ex-presidente si ritirò in Virginia a Montpelier, non molto distante dalla tenuta di Thomas Jefferson. La costituzione Americana
Durante la convenzione di Filadelfia, in cui i 55 delegati si riunirono tra il 25 maggio e il 17 settembre 1787 nell'Independence Hall di Filadelfia, allo scopo di riformare gli articoli della Confederazione, vennero presentati alcuni piani politici su cui si doveva porre le basi per la creazione della costituzione degli Stati Uniti. Il piano della Virginia fu redatto da Madison a cui si oppose il piano del New Jersey, entrambe furono presentate e giudicate durante l'incontro. Nel 1788 durante un incontro con Alexander Hamilton e John Jay si discusse sulla ratifica della costituzione; Madison scrisse buona parte dei Federalist Papers, con cui espresse un pensiero che legava i termini di espansione, libertà e repubblicanesimo. I suoi appunti ritroveranno nuova linfa e nuove discussioni politiche e filosofiche nel XX secolo, riferito al federalismo statunitense Fra i pensieri innovativi la contestazione dell'idea che una nazione piccola e con una popolazione omogenea fosse sinonimo di una repubblica con lunga prospettiva di durata e priva di quelle tirannie di eventuali maggioranze. L'opposizione ad HamiltonAlexander Hamilton cercò nel 1790 di consolidare alla pari il debito interno ed estero che il governo della confederazione aveva contratto (quasi 56 milioni di dollari),[8]Madison osteggiò il processo per quanto riguardava il debito interno, in quanto i creditori maggiori avevano agito con metodi ai limiti della legalità e voleva fare un distinguo fra i vari casi, ma venne approvata l'idea di Hamilton. Successivamente ci furono proteste più forti, visto che nessuno voleva accollarsi i debiti dello stato del Massachusetts, Madison convinse il congresso durante il mese di aprile a respingere l'ulteriore addebito, ma Hamilton ad agosto convinse di nuovo il congresso. Anni dopo i due si trovarono nuovamente in disaccordo, era l'occasione dell'istituzione della banca degli Stati Uniti, in cui Hamilton aveva preso come modello quella inglese, il capitale proposto era di 10 milioni di dollari,[9] Madison al momento in cui gli venne proposta la legge con la quale si sarebbe stato istituita la banca, trovò che violasse i principi della costituzione. Nello specifico nella motivazione da lui addotta si leggeva che la costituzione non avrebbe conferito alcun potere del genere (quello di dare statuto a una società) al congresso. Dopo l'approvazione della legge Washington prima di apporvi la firma riflesse molto sulle parole di James. Ultimi anniNel 1826, dopo la morte di Jefferson, Madison succedette a Jefferson come Rettore ( "Presidente"), della University of Virginia. Fu la sua ultima attività. Ha mantenuto la posizione di rettore per dieci anni, fino alla sua morte nel 1836. |
||
Ultimo aggiornamento Mercoledì 21 Novembre 2012 13:44 |