SAPIENTIA
RATIONIS LUMINE
MONITOPEDIA
Supplemento Enciclopedico
del MONITORE NAPOLETANO      

Fondato nel 2012 - Anno IX dalla fondazione
Direttore Giovanni Di Cecca

Home

Facebook Twitter Google + YouTube Feed del Monitore Napoletano

Contatti

Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie. Ulteriori informazioni

Home Enciplopedia G Garfield James Abram

Cerca nel sito

Articoli correlati

  • Washington George
  • Adams John
  • Jefferson Thomas
  • Presidenti degli Stati Uniti d'America (USA)
  • Presidente degli Stati Uniti d'America
  • Madison James
  • Monroe James
  • Adams John Quincy
  • Jackson Andrew
  • Van Buren Martin
  • Harrison William Henry
  • Tyler John
  • Polk James Knox
  • Taylor Zachary
  • Fillmore Millard
  • Pierce Franklin
  • Buchanan James
  • Lincoln Abraham
  • Johnson Andrew
  • Grant Ulysses Simpson
  • Hayes Rutherford Birchard
  • Teorema di Pitagora - Dimostrazione di Garfield
  • Arthur Chester Alan
  • Cleveland Stephen Grover
  • Harrison Benjamin
  • McKinley William
  • Roosevelt Theodore
  • Taft William Howard
  • Casa Bianca (White House)
  • Wilson Thomas Woodrow
  • Harding Warren Gamaliel
  • Coolidge John Calvin Junior
  • Kennedy John Fitzgerald

Menu Principale

  • Home
  • Area Download
  • Enciplopedia
    • A
    • B
    • C
    • D
    • E
    • F
    • G
    • H
    • I
    • J
    • K
    • L
    • M
    • N
    • O
    • P
    • Q
    • R
    • S
    • T
    • U
    • V
    • W
    • X
    • Y
    • Z
Garfield James Abram Stampa E-mail
Mercoledì 21 Novembre 2012 18:56

20° Presidente degli Stati Uniti d'America

 

 

 

 

 

James Abram Garfield (Moreland Hills, 19 novembre 1831 – Long Branch, 19 settembre 1881) è stato un politico statunitense. È stato il 20º presidente degli Stati Uniti d'America. Il suo mandato è stato uno dei più brevi nella storia degli Stati Uniti.

Biografia

Nacque nel 1831 nei pressi di Cleveland nella Contea di Cuyahoga nell'Ohio, in un'abitazione di pionieri. Studiò all'Hiram College e al William College, pagandosi gli studi con il lavoro di contadino e carpentiere. All'età di venticinque anni iniziò ad insegnare latino e greco nella sua vecchia scuola e in breve ne divenne preside. Si sposò ed ebbe sette figli, e probabilmente avrebbe continuato ad insegnare se non fosse scoppiata la Guerra di secessione. Durante la quale fu assegnato al 42º reggimento di volontari dell'Ohio.

Nel 1859 fu eletto deputato Repubblicano nell'Ohio alla Camera dei Rappresentanti

Dal 1863 fino al 1880 fu senatore al Senato degli Stati Uniti.

Nel 1876, Garfield scoprì una nuova dimostrazione del Teorema di Pitagora utilizzando un trapezio, mentre lavorava come membro della Camera dei Rappresentanti.

Nel 1881 fu eletto presidente, come leader del Partito Repubblicano.

L'attentato del Presidente Garfield in una illustrazione d'epoca.

Si insediò alla Casa Bianca il 4 marzo 1881, ma vi rimase soltanto fino al 2 luglio dello stesso anno. Quel giorno, infatti, mentre si recava in visita ad Orange, un disoccupato, Charles Guiteau, gli sparò in una stazione ferroviaria a Washington D.C., ferendolo gravemente. Due mesi dopo morì, il 19 settembre 1881 a Elberon, un quartiere di Long Branch, New Jersey. La lunga agonia e la morte furono per lo più causate da infezioni trasmesse dai medici, i quali, senza precauzioni di sterilizzazione, arrivavano perfino a inserire le proprie dita nelle ferite per cercare di recuperare i proiettili. Questo sistema poco igienico favorì solamente una lunga agonia culminata con la morte del presidente.

Ultimo aggiornamento Mercoledì 21 Novembre 2012 19:05
 

Tutti i contenuti di questo sito sono disponibili sotto la licenza

Creative Commons License

dicecca.net - Web Site
Powered by dicecca.net - Web Site

Fondato nel 2012 da Giovanni Di Cecca
© 2012 - 2021 - MONITOPEDIA
Anno IX

Supplemento del MONITORE NAPOLETANO
© 1799 - 2021 - MONITORE NAPOLETANO
Anno CCXXII
Periodico mensile registrato presso il Tribunale di Napoli Num. 45 dell' 8 giugno 2011
ISSN 2239-7035 (del 14 luglio 2011)
Direttore Responsabile & Editore: GIOVANNI DI CECCA


MONITOPEDIA is part of dicecca.net - Web Site
MONITORE NAPOLETANO is part of dicecca.net - Web Site
2cg.it, short url redirector maker is part of dicecca.net - Web Site