Europee 2024 - FdI 28,8%, PD 24%, M5S e Lega Flop, tiene Forza Italia |
Scritto da Giovanni Di Cecca |
Lunedì 10 Giugno 2024 13:47 |
Con un'affluenza del 49,69% su base nazionale (in Campania e a Napoli sotto il 36%), il partito di Giorgia Meloni, Fratelli d'Italia si conferma il primo partito nazionale anche dopo le elezioni politiche 2022, conquistando 4 aree su 5 (l'esclusa è il sud, dove il primo partito è il PD) Un risultato importante per l'Italia e per la stessa leadership della Meloni che ha centrato un bis non del tutto scontato. Ma resta il calo delle presenze alle urne.
Solo 1 elettore su 2 è andato a votare il che, usando le parole del Premier: «una riflessione sul ruolo dell'Europa, perché il tema dell'affluenza bassa non è solo in Italia ma in tutto il Continente. E' il segno che l'Europa viene percepita come distante e di come abbia fatto politiche non condivise dai cittadini e si vede dal fatto che le forze alternative alla sinistra crescono in tutta Europa». Giorgia Meloni ospite di Rtl 102.5, sottolineando il buon risultato del partito dei conservatori in Europa, ha aggiunto: «Questo è un richiamo a politiche più pragmatiche meno ideologiche e in alcuni casi folli, ad esempio sul green deal», aggiungendo che «serve un'Europa più capace di ascoltare i cittadini e meno invadente sulla vita delle persone». Sempre sulla polarizzazione del voto, in tarda notte, verso le 02.00, il premier è scesa nella sala messa a disposizione dell'Hotel Parco dei Principi a Roma, dove ha sottolineato sia la buona salute del Governo che l'estrema polarizzazione del voto, che di fatto ha tagliato fuori molti partitini, insomma si è tornati al periodo PD - PDL di berlusconiana memoria che pure tanto aveva dato in termini di stabilità all'Italia. Flop di M5S 10% (-7,1% rispetto alle scorse Europee) e della Lega 9% (-25,2% rispetto alle scorse Europee), perdendo anche in casa come nel caso del Veneto governata da Luca Zaia al suo secondo mandato, che è il secondo partito dietro FdI. Forza Italia - Noi Moderati 9,7%, riesce ad incrementare di quasi +1% rispetto al 2019, con tutto che il suo fondatore ci ha lasciato quasi un anno fa Il presidente Antonio Tajani, Ministro degli Esteri, ha sottolineato in una conferenza stampa a tarda sera come il partito esiste ancora e resiste, segno di una classe dirigente che esiste e si sta rafforzando. Il PD al 24,1% (+1,3% rispetto al 2019), esulta per la performance di tenuta rispetto a FdI e soprattutto per quello che viene chiamato Laboratorio Napoli, città nella quale è risultata prima rispetto a FdI Alleanza Verdi Sinistra è riuscita ad eleggere Ilaria Salis, la connazionale arrestata in Ungheria per aggressione per aver aggredito due militanti neonazisti a Budapest. «Ne abbiamo sentite molte. Ci hanno accusato di usare candidature a fini strumentali. Abbiamo fatto bene ad agire. Ilaria Salis da stasera è un europarlamentare». Così il leader di Sinistra Italiana Nicola Fratoianni ha commentato i risultati elettorali nel comitato di Avs a Roma. «Da qui mandiamo un grande abbraccio a Ilaria, la battaglia per la democrazia comincia oggi ma sarà ancora più forte», ha aggiunto il portavoce di Europa Verde Angelo Bonelli. Una candidatura che si è rivelata vincente: la 39enne attualmente agli arresti domiciliari in un appartamento in Ungheria sarà europarlamentare. Essendo stata eletta ha l'immunità parlamentare europea e quindi dovrà essere scarcerata a breve «Se eletta lei deve uscire dai domiciliari», ha spiegato il portavoce di Europa Verde, Angelo Bonelli. Ma quali sono gli step? In realtà non c'è una certezza vera e propria. L'ex insegnante è ancora sotto processo in Ungheria con l'accusa di aver aggredito due militanti neonazisti a Budapest. L'immunità non sarebbe però un'assoluzione e il giudice ungherese potrebbe chiedere all'Ue di avviare una procedura per la revoca dell'immunità. Anche perché questa non può essere applicata in caso di flagranza di reato. E nel caso specifico, secondo la corte di Budapest ci sarebbe un video che dimostrerebbe la colpevolezza di Salis. Se così fosse, la questione passerebbe ad una commissione parlamentare europea.
Italia elegge 76 seggi su 720 al Parlamento europeo · Ultimo aggiornamento: 14:14 CEST
|