Eleonora de Fonseca Pimentel: Il mistero della tomba scomparsa |
Scritto da Antonella Orefice |
Venerdì 11 Febbraio 2011 12:20 |
Il 20 agosto 1799 finiva la vita della marchesa Eleonora de Fonseca Pimentel , ma immortale resterà inciso il suo nome nel Pantheon dei martiri della libertà.
Immediatamente eseguita la giustizia si dia sepoltura ai cadaveri dei nominati Colonna e Serra, lasciando sospesi sul patibolo gli altri , cioè Vescovo Natale, Lupo, Piatti e Fonseca Pimentel che poi nel giorno seguente dovranno essere sepolti.
I cadaveri di Domenico Piatti e Lupo furono sepolti nella chiesa di Santa Maria di Costantinopoli. Gli altri due di Antonio Piatti e Pimentel si dovevano seppellire nella chiesa di S. Caterina al Mercato, ma essendo venuta una considerevole pioggia, si mandarono a prendere dalla forca ove erano sospesi dai becchini, e furono sepolti nella stessa chiesa di Santa Maria ove furono sepolti vestiti interamente come furono spiccati. Ad un’attenta lettura queste scarne annotazioni hanno fornito dei particolari di fondamentale importanza. Innanzitutto, è stato possibile stabilire che Eleonora nel 1799 avesse in vita solo due fratelli, Michele e Giuseppe; di quest’ultimo, sempre dai Registri della Congregazione dei Bianchi, si sono accertati l’arresto e la condanna a morte prevista per il 26 ottobre dello stesso anno, e fortunatamente non eseguita Per quel che concerne Michele, maggiore dell’esercito, egli morì ottantenne, lasciando in vita solo una ragazza nubile di nome Eleonora, come la celebre zia. (per gentile concessione di ANTONELLA OREFICE, tratto da “La Penna e La Spada” di Antonella Orefice, Arte Tipografica Editrice, Napoli 2009) Fonti archivistiche e Bibliografiche |