Statistiche gratis

Facebook Twitter Google + YouTube LinkedIn - Monitore Napoletano Feed del Monitore Napoletano
Instagram - Monitore Napoletano

Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie. Ulteriori informazioni

 


La tregua di Natale del 1914


La tradizione del Natale
tra leggenda e storia

 

 

Scritto da Giovanni Di Cecca  
Lunedì 14 Novembre 2011 02:38

Sic transit gloria mundi!

In sintesi questo potrebbe essere l’epitaffio sul Governo Berlusconi IV, le stesse identiche parole usate dall’ex Premier quando commentò la morte dell’”amico” Muammar Gheddafi.

Ecco in sintesi la cronistoria della Crisi di Governo.

Nel week-end che va dal 4 al 6 novembre 2011 si sono rincorse le voci su una possibile Crisi di Governo, in relazione alla votazione della Legge di Stabilità (un tempo chiamata Legge Finanziaria), in quanto la maggioranza alla Camera dei Deputati, dal momento della scissione di Fini e dalla fondazione del gruppo parlamentare di Futuro e Libertà, è sempre stata un giallo.

Non sono bastate le tre Fiducia al Governo Berlusconi in capo ad 1 anno.

Per tutta la giornata di Lunedì 7 novembre si sono rincorse le voci su un possibile passo indietro del Premier.

La Borsa, che non a torto può essere definito il termometro della credibilità del Governo, ha reagito “bene” a queste voci.

Martedì 8 novembre si va alla conta sulla Legge di Stabilità Finanziaria.

Per 3 voti (maggioranza fissata a 311) il Governo va sotto e, formalmente, si apre la Crisi di Governo.

 

 

Dal 9 novembre fino all’11 il mercato ha individuato nell’Italia il bersaglio, l’anello debole dell’Unione Europea, da attaccare.

Come pubblicato precedentemente, lo spread, la differenza o distacco, tra i buoni poliennali del tesoro italiani e quello tedesco si allargano fino alla kilometrica distanza dei 575 punti.

Già dall’11 novembre si rincorrono le voci di un possibile Governo Tecnico, che guidi il Paese nella “tempesta perfetta” che si è venuta a creare.

Il nome più ricorrente che si vocifera è quella dell’ex Commissario Europea alla Concorrenza Prof. Mario Monti.

Le critiche sul nome di Monti, fanno tornare indietro alla memoria il tempo dei cosiddetti ribaltoni.

Nel frattempo, il Presidente Napolitano, da abile scacchista, nomina il Prof. Monti Senatore a vita.

Sempre il Presidente Napolitano, chiede ed ottiene dal Premier Berlusconi le dimissioni, post approvazione della Legge di Stabilità Finanziaria. Legge che viene approvata in tempi eccezionalmente rapidi sia al Senato che alla Camera (nella giornata di Venerdi 11 e Sabato 12 novembre)

Sempre nella giornata del 12 novembre iniziano le consultazioni del Capo dello Stato Napolitano nel sentire tutti i gruppi parlamentari per decidere sul dafarsi.

Domenica 13 novembre 2011 Mario Monti diviene ufficialmente il Presidente del Consiglio Incaricato.

In un oggettivamente critico, si viene a creare un clima surreale alla Bunuel: a Roma ed in molte piazze italiane il “popolo delle opposizioni” scende in piazza per acclamare la caduta di Berlusconi.


Il punto della situazione

La velocità con cui è stata approvata sia la Finanziaria che l’indicazione del Presidente del Consiglio Incaricato (il breve lasso di un week-end) è indicativo di come si sia cercato di dare un’immagine di credibilità al Paese al momento dell’apertura delle Borse internazionali.

Al momento in cui scrivo, manca circa un’ora all’apertura della Borsa di Tokio e del Mercato Asiatico.

La sfida è quella di approvare a tempo di record un Governo che attui le riforme e metta in sicurezza il Debito Pubblico italiano (il V secondo il The World Factbook della CIA).


Country NameDebito pubblico (% PIL)Year of Estimate
Giappone 226 2010
Saint Christopher e Nevis 185 2009
Libano 151 2010
Zimbabwe 149 2010
Grecia 144 2010
Islanda 124 2010
Giamaica 123 2010
Italia 118 2010
Singapore 102 2010
Belgio 99 2010
Irlanda 94 2010
Sudan 94 2010
Sri Lanka 87 2010
Canada 84 2010
Francia 84 2010
Portogallo 83 2010
Egitto 81 2010
Belize 80 2010
Ungheria 80 2010
Germania 79 2010
Dominica 78 2009
Nicaragua 78 2010
Israele 77 2010
Gran Bretagna 77 2010
Austria 70 2010
Malta 69 2010
Paesi Bassi 65 2010
Spagna 63 2010
Costa d'Avorio 63 2010
Giordania 61 2010
Brasile 61 2010
Maurizio 61 2010
Ghana 60 2010
Albania 59 2010
Bahrein 59 2010
Stati Uniti 59 2010
Seicelle 59 2010
Marocco 58 2010
Bhutan 58 2009
Guyana 57 2010
Vietnam 57 2010
Filippine 57 2010
Uruguay 56 2010
India 56 2010
Croazia 55 2010
El Salvador 55 2010
Polonia 54 2010
Malesia 53 2010
Kenya 51 2010
Argentina 50 2010
Pakistan 50 2010
Tunisia 50 2010
Turchia 48 2010
Norvegia 48 2010
Danimarca 47 2010
Lettonia 46 2010
Finlandia 45 2010
Colombia 45 2010
Emirati arabi uniti 45 2010
Costa Rica 42 2010
Thailandia 42 2010
Repubblica dominicana 42 2010
Messico 42 2010
Serbia 42 2010
Slovacchia 41 2010
Svezia 41 2010
Mozambico 41 2010
Malawi 40 2010
Repubblica ceca 40 2010
Panama 40 2010
Bolivia 40 2010
Bangladesh 39 2010
Etiopia 39 2010
Yemen 39 2010
Bosnia-Erzegovina 39 2010
Ucraina 38 2010
Svizzera 38 2010
Montenegro 38 2006
Lituania 37 2010
Slovenia 36 2010
Romania 35 2010
Cuba 34 2010
Macedonia 34 2010
Taiwan 34 2010
Sudafrica 33 2010
Senegal 32 2010
Siria 30 2010
Guatemala 30 2010
Papua Nuova Guinea 28 2010
Trinidad e Tobago 26 2010
Indonesia 26 2010
Honduras 26 2010
Gabon 26 2010
Algeria 26 2010
Venezuela 26 2010
Nuova Zelanda 26 2010
Moldavia 25 2010
Zambia 24 2010
Perù 24 2010
Corea del Sud 24 2010
Tanzania 23 2010
Ecuador 23 2010
Paraguay 23 2010
Botswana 23 2010
Australia 22 2010
Uganda 20 2010
Angola 20 2010
Namibia 20 2010
Hong Kong 18 2010
Cina 18 2010
Arabia Saudita 17 2010
Bulgaria 16 2010
Iran 16 2010
Kazakistan 16 2010
Lussemburgo 16 2010
Niger 13 2010
Nigeria 13 2010
Kuwait 13 2010
Qatar 10 2010
Camerun 10 2010
Russia 10 2010
Russia 10 2010
Uzbekistan 9 2010
Estonia 8 2010
Cile 6 2010
Azerbaigian 5 2010
Oman 4 2010
Guinea Equatoriale 4 2010
Libia 3 2010
 

Ultime Notizie

Menu sito

Utilità

I luoghi archeologici della Campania

Clicca sulla Provincia di interesse

Benevento Caserta Napoli Avellino Salerno