Oscar 2022 - Drive my car miglior film internazionale, Sorrentino non ce la fa |
Scritto da Giovanni Di Cecca |
Lunedì 28 Marzo 2022 08:23 |
Amaro risveglio stamane dopo la notte degli Oscar dal Dolby Theater di Los Angeles (ex Kodak) dove si è svolta la 94a Notte degli Oscar, il massimo riconoscimento mondiale in campo cinematografico.
Paolo Sorrentino, già premio Oscar per La Grande Bellezza, non è riscito a doppiare la statuetta con il suo film più intimo E' stata la mano di Dio.
Ha vinto, secondo le attese dopo i Golden Globe, Drive my Car del Giapponese Ryusuke Hamaguchi.
La delusione Italia è su tutto campo, anche Massimo Cantini Parrini, candidato all'Oscar per i migliori costumi del film Cyrano non ce l'ha fatta e, debacle completa per il film d'animazione Luca della Disney diretto da Enrico Casarosa.
Come 45 anni fa, Guerre Stellari si portò casa 6 statuette, dando il via ad una delle saghe cinematografiche più longeve e redditizie della storia del cinema, forse da stanotte, Dune - Part One di Dennis Villeneuve (già acclamato regista di Blade Runner 2049), si porta a casa 6 statuette tecniche. Dopo 37 anni, invece, si ripete la cosiddetta "Maledizione di John Williams" per Steven Spielberg. Il grande e pluripremiato regista (4 Oscar) su 10 nomination per West Side Story, remake del famoso film del 1961 diretto da Jerome Robbins e Robert Wise (vincitore, nel 1962 di 10 statuette su 11 nomination), non ne porta a casa neanche una. Accadde, come detto, già nel 1986 quando su 10 nomination per Il Colore Viola, Spielberg non portò a casa nulla come Oscar. Fu chiamata la Maledizione di John Wiliams, in quanto tutti i film di Spielberg sono sempre stati musicati dal grandissimo e pluripremiato direttore e compositore americano, tranne, appunto, Il Colore Viola musicato da Quincy Jones e West Side Story musicato Leonard Bernstein (adattate e arrangiate da David Newman). Tutti i candidati e i Premi Miglior film
Miglior regista
Miglior attore protagonista
Miglior attrice protagonista
Miglior attore non protagonista
Miglior attrice non protagonista
Migliore sceneggiatura originale
Migliore sceneggiatura non originale
Miglior film internazionale
Miglior film d'animazione
Miglior montaggio
Miglior scenografia
Miglior fotografia
Migliori costumi
Miglior trucco e acconciatura
Migliori effetti speciali
Miglior sonoro
Migliore colonna sonora originale
Migliore canzone originale
Miglior documentario
Miglior cortometraggio documentario
Miglior cortometraggio
Miglior cortometraggio d'animazione
Premi speciali
Oscar onorario
Premio umanitario Jean Hersholt
|