Governo - La Crisi di Governo più pazza d'Europa |
Scritto da Giovanni Di Cecca |
Giovedì 14 Luglio 2022 23:23 |
Che la crisi di Governo fosse nell'aria da diversi mesi era più che evidente. Il vero problema più che alle fibrillazioni della Lega, che pure non pochi problemi ha dato al Governo, sorgono sempre da quell'area , ormai indefinita ed indefinibile del Movimento 5 Stelle, che da ex maggioranza relativa al Governo, a causa dei dissidi interni e profonde lacerazioni, ha visto perdere una delle sue punte di diamante come Luigi Di Maio (Ministro degli Esteri) e circa una sessantina di parlamentari.
Le motivazioni di tanta fibrillazione sono riconducibili a due distinti problemi: test elettorale, dove il movimento ha raccolto molto poco, e soprattutto, identià del movimento stesso. Un movimento che nasce come agglomerato contestatore di tutti quelli che sono stati i mali dello Stato (dal loro punto di vista), nel momento in cui "prendi il potere" ti ritrovi a fare delle scelete che devono essere in "bilancio" con quello sono le tue possibilità Per carità, non si mette in discussione la buona volontà, ma, anche a causa della pandemia e della guerra nel cuore dell'Europa, tutti quelli che erano i baluardi della loro azione politica, sono andati in fumo, tranne il Reddito di Cittadinanza (scherzetto da circa 2MLD di €uro), che tante polemiche ha scatenato, anche in relazione alla mancata disponibilità di adattarsi a lavori prima della pandemia eranoo per scelta o per ripiego ambiti Quello che è paradossale è che al momento c'è una Crisi di Governo, non data da una sfiducia al Senato ha avuto, anche a seguito dell'Aventino che i parlamentari del Movimento hanno fatto. Ovviamente il Premier Draghi vista la impossibilità di andare avanti, ha rassegnato le dimissioni nelle mani del Capo dello Stato che, sia per prassi che per fatti, ha respinto rinviando a Mercoledì prossimo (20-07-2022) una sorta di richiesta di fiducia per capire in quali acque stiamo navigando. Se il Governo dovesse avere la fiducia, sicuramente si navigherà, ma a quale prezzo e con quale credibilità Se, come probabile, il Governo, non dovesse avere la fiducia, beh gli scenari sono soltanto 2: o si cerca una nuova maggioranza (cosa che non credo esista), oppure perseguire la strada maestra delle Elezioni Anticipate, tutto sommato solo di 9 mesi. Certo, in un momento storicamente così delicato avere una figura di altissimo livello e di spessore come Draghi, beh, significa avere anche una leadership europea in questo vuoto totale di figure carismatiche e competenti. Sta prevalendo il "conto della serva"... speriamo bene... |