25 novembre - Giornata Mondiale contro la Violenza sulle Donne |
Scritto da Giovanni Di Cecca |
Sabato 25 Novembre 2023 15:37 |
Mai come quest'anno la giornata contro la Violenza sulle donne è particolarmente sentita, soprattutto dopo i tragici eventi che hanno caratterizzato la cronaca nera di queste ultime settimane, con anessa indignazione. In Italia, primo paese al mondo a muoversi in materia, già nel 2013 introdusse la legge n. 119/2013, nota come “Legge sul femminicidio”, mentre, come pubblicammo 2012 (tra i primi a dire il vero a focalizzarci sul problema), l'ONU aveva proclamato tramite la risoluzione numero 54/134 del 17 dicembre 1999, il 25 novembre Giornata Mondiale contro i Femminicidi.
In Italia nel solo mese di Novembre (e non è ancora finito) si contano già 5 casi, e sta assurgendo a problema nazionale. Secondo i dati delle Nazioni Unite, nel solo 2022, i casi mondiali di tale reato sono circa 48.000, non solo mariti più o meno gelosi, ma anche padri, madri, zii e fratelli, per un conto che sa di incredibile di circa 133 vittime al giorno su scala globale. Sempre secondo il rapporto, nel 2022 l’Africa registrerà il maggior numero assoluto di omicidi femminili legati al partner e alla famiglia, con una stima di 20.000 vittime, seguita da 18.400 in Asia, 7.900 nelle Americhe, 2.300 in Europa e 200 in Oceania. I dati disponibili, aggiustati per le dimensioni della popolazione totale, mostrano che, nel 2022, 2,8 donne e ragazze ogni 100.000 sono state uccise da un partner intimo o da un familiare in Africa, rispetto a 1,5 nelle Americhe, 1,1 in Oceania, 0,8 in Asia e 0,6 in Europa In Italia, dal 1° gennaio al 25 novembre 2023 i reati di femminicidio commessi sono 103 Nel nostro paese non esiste una banca dati di femminicidio in senso stretto, ma, secondo quanto pubblicato dall'ISTAT proprio ieri, 24 novembre 2023, l'Italia è uno dei paesi più sicuri al mondo: "In Italia livelli di omicidi più bassi rispetto al resto d’Europa Si può ritenere in massima parte esaurito l’impatto che il mutamento dei comportamenti sociali dovuto alla pandemia da Covid-19 ha avuto sull’ammontare e la dinamica dei delitti, e si è osservata una ripresa del fenomeno criminale – in larga misura attesa - che ha in generale interessato tutti i tipi di reato. Ciò ha riguardato anche gli omicidi volontari consumati (322, +6% circai nel 2022 rispetto all’anno precedente), per i quali il nostro Paese è storicamente tra quelli a minor rischio. Il livello di omicidi commessi in Italia, pur avendo registrato nel 2022 un aumento rispetto all’anno precedente, è comunque basso se confrontato al contesto dell’Unione europea. All’interno dell’Ue nell’anno 2021 (ultimo anno disponibile) la Lettonia è caratterizzata dalla situazione più critica (5,18 omicidi per 100mila abitanti), seguita a grande distanza da Lituania e Finlandia (2,50 e 1,70 rispettivamente). Nel 2021 l’Italia occupava il ventiduesimo posto tra i 27 paesi Ue con 0,51 omicidi per 100mila abitanti, a fronte di una media generale di 0,83. Valori ancor più contenuti si registrano in Lussemburgo, Irlanda, Repubblica Ceca, Slovenia (tra 0,47 e 0,43) e infine Malta (0,39 omicidi per 100mila abitanti). Ovviamente questi dati vanno confrontati con cautela, in quanto possono esserci differenze metodologiche alla base dei conteggi, tenendo inoltre conto che i Paesi con una dimensione demografica molto contenuta possono presentare tassi molto diversi da un anno all’altro pur a fronte di piccole variazioni del fenomeno. Per le sole vittime donne, l’incidenza media degli omicidi nella Ue - calcolata per i 23 Paesi di cui sono disponibili i dati - è pari a 0,60 omicidi per 100mila donne. L’Italia, con 0,39 omicidi per 100mila donne nel 2021, precede solo l’Irlanda (0,28) e Malta, dove non ci sono state vittime donne nell’anno 2021. Situazioni simili a quella italiana caratterizzano anche Paesi Bassi, Polonia e Spagna (tra 0,42 e 0,40 omicidi per 100mila donne)." Elenco delle vittime donna in Italia nel 2023 Teresa Spanò 2 Gennaio Giulia Donato 4 Gennaio Martina Scialdone 13 Gennaio Oriana Brunelli 14 Gennaio Teresa Di Tondo 15 Gennaio Alina Cristina Cozac 22 Gennaio Giuseppina Faiella 28 Gennaio Yana Malayko 1 Febbraio Margherita Margani 4 Febbraio Antonia Vacchelli 6 Febbraio Melina Marino 11 Febbraio Santa Castorina 11 Febbraio Cesina Bambina Damiani 12 Febbraio Rosina Rossi 16 Febbraio Chiara Carta 18 Febbraio Sigrid Grober 19 Febbraio Maria Luisa Sassoli 23 Febbraio Giuseppina Traini 25 Febbraio Caterina Martucci 1 Marzo Rosalba Dell’Albani 4 Marzo Iolanda Pierazzo 6 Marzo Iulia Astaeya 7 Marzo Rossella Maggi 8 Marzo Petronilla De Santis 9 Marzo Rubina Kousar 9 Marzo Maria Febronia Buttò 10 Marzo Pinuccia Contin 16 Marzo Francesca Giornelli 28 Marzo Agnese Oliva 29 Marzo Zenepe Uruci 30 Marzo Carla Pasqua 31 Marzo Alessandra Vicentini 31 Marzo Sara Ruschi 13 Aprile Brunetta Ridolf 13 Aprile Rosa Gigante 18 Aprile Anila Ruci 19 Aprile Stefania Rota 21 Aprile Barbara Capovani 23 Aprile Wilma Vezzaro 25 Aprile Antonella Lopardo 2 Maggio Rosanna Trento 3 Maggio Danjela Neza 6 Maggio Jessica Malaj 7 Maggio Anica Panle 21 Maggio Yirel Natividad Peña Santana 27/05 Ottavina Maestripieri 1 Giugno Giulia Tramontano 1 Giugno Pierpaola Romano 1 Giugno Giuseppina De Francesco 8 Giugno Maria Brigida Pesacane 8 Giugno Floriana Floris 9 Giugno Cettina De Bormida 10 Giugno Rosa Moscatiello 12 Giugno Svetlana Ghenciu 19 Giugno Margherita Ceschin 24 Giugno Laura Pin 28 Giugno Maria Michelle Causo 28 Giugno Ilenia Bonanno 6 Luglio Benita Gasparini 19 Luglio Mariella Marino 20 Luglio Norma 22 Luglio Vera Maria Icardi 24 Luglio Marina Luzi 25 Luglio Angela Gioiello 28 Luglio Mara Fait 28 Luglio Soa Castelli 29 Luglio Iris Setti 6 Agosto Maria Costantini 9 Agosto Celine Frei Matzohl 13 Agosto Anna Scala 17 Agosto Vera Schiopu 19 Agosto Vanessa Zappalà 23 agosto Francesca Renata Marasco 28 Agosto Rossella Nappini 4 Settembre Marisa Leo 6 Settembre Nerina Fontana 16 Settembre Cosima D’Amato 20 Settembre Maria Rosa Troisi 20 Settembre Rosaria Di Marino 20 Settembre Liliana Cojita 21 Settembre Manuela Bittante 25 Settembre Anna Elisa Fontana 25 Settembre Carla Schiffo 27 Settembre Monica Berta 27 Settembre Klodiana Vefa 28 Settembre Egidia Barberio 30 Settembre Anna Malmusi 1 Ottobre Piera Paganelli 4 Ottobre Eleonora Moruzzi 5 Ottobre Silvana Aru 13 Ottobre Concetta Marruocco 14 Ottobre Marta Di Nardo 20 Ottobre Antonella Iaccarino 21 Ottobre Giuseppina Lamarina 24 Ottobre Pinuccia Anselmino 25 Ottobre Annalisa D’Auria 28 Ottobre Etleva Kanolija 29 Ottobre Michele Faiers Dawn 1 Novembre Patrizia Vella Lombardi 14 Novembre Francesca Romeo 18 Novembre Giulia Cecchetin 18 Novembre Rita Talamelli 20 Novembre
|