Napoli - Bufala festa a Napoli 5 giorni dedicati al gusto |
Scritto da Andrea Carlino | |||||||||||||||
Giovedì 07 Settembre 2023 21:14 | |||||||||||||||
>>> Napoli - Bufala Fest, ricorda Giogio e sposta le date Ritorna il Bufala Fest a Napoli, a Piazza Municipio la grande festa che offrirà dal 7 all' 11 settembre ai visitatori tanti stand di ottimo cibo realizzati esclusivamente con prodotti della filiera bufalina. Cinque giorni all’insegna del gusto, dell’arte e della cultura, con tante iniziative, show cooking dei grandi chef nell’Arena del Gusto e convegni tematici con esperti. Questa edizione non prevede musica, a prescindere dalla location, ma ci saranno trenta artisti che faranno tante attività con gelaterie, pub, pizzerie, pasticcerie, c’è tutta la filiera bufalina, a 360 gradi, show-cooking e convegni ogni giorno.
Ci sarà un palco dedicato a Giogiò Cutolo e quanti vorranno venire a donare la propria musica potranno farlo, saremo contentissimi di accoglierli” il commento degli organizzatori durante l’apertura. Un momento di promozione della filiera bufalina ed anche un'occasione per conoscere ed approfondire il suggestivo restyling di Piazza Municipio una delle principali piazze napoletane. L'inaugurazione è avvenuta volontariamente sottotono, posticipata per motivi organizzativi ed è stato modificato il cartellone degli eventi di spettacolo rendendolo più sobrio in segno di lutto considerando il tragico evento delittuoso avvenuto qualche giorno fa in un locale della piazza con l'uccisione di Giambattista Cutolo di cui si è celebrato il funerale il giorno 6 settembre in piazza del Gesù. Iniziative dedicate alle famiglie, un pianoforte a disposizione per chi volesse divertirsi, una kermesse enogastronomica per offrire al pubblico le tipicità della Campania. Una vera e propria Arena del Gusto ospiterà convegni e talk tematici dedicati all'AgrifoodTech nell'area dedicata "Il giardino delle idee" con operatori, esperti e rappresentanti delle istituzioni. L’Agrifood Tech, la filiera agroalimentare sta attraversando una fase di forte trasformazione, attribuendo sempre maggior peso ai concetti di sostenibilità e innovazione tecnologica, punti centrali per garantire la competitività nel medio-lungo periodo del settore nel nostro Paese. Domenica 10 settembre 2023 ore 11 convegno su “Prevenzione e gestione del rischio in agricoltura”, con i saluti di Antonio Rea Direttore Organizzativo Bufala Fest e interventi di Raffaele Amore, Presidente CIA Agricoltori Italiani Campania, Prof. Fabian Capitanio Università Federico II di Napoli, Dott. Luigi Polizzi Direttore Generale Politiche Internazionali e Unione Europea del MASAF, Nicola Caputo Assessore Agricoltura Regione Campania, gli Assessori Regionali All’Agricoltura e i componenti della Commissione Politiche Agricole, con le conclusioni dell’On. Patrizio Giacomo la Pietra Sottosegretario al Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle foreste e di Cristiano Fini Presidente Nazionale Cia Agricoltori Italiani, moderato dalla giornalista Maria Cava. “L'intento della manifestazione è di valorizzare il territorio, l’economia, l'agricoltura e l’ambiente, sono un volano fondamentale per l'economia della regione” afferma Rosario Lopa Portavoce della Consulta Nazionale per l’Agricoltura e Turismo, che vuole anche sottolineare l'importanza delle scuole di cucina che sono presenti negli stand, ad esempio la Scuola di Cucina “Dolce & Salato” sotto la guida degli Giuseppe Daddio e Aniello di Caprio. Tra gli show cooking che meritano attenzione quello dedicato al gelato fior di panna, a cura di maestri gelatieri il giorno 7, la polpetta di melanzane, qualità e pregi del friggere in olio evo, il giorno 8, la vera pizza napoletana, evoluzione e caratteristiche del cibo più iconico del mondo, la focaccia baciata dalla bufala, la margherita special, la molisana il giorno 9, la passione napoletana, lo sviluppo di un piatto con una pasta speciale (rigacuore), terra e mare, la cozza di bufala, il giorno 10 mare e mozzarella della scuola Dolce e Salto e la polacca e il maritozzo, per concludere il giorno 11 la vita è una combinazione di pasta e magia (cit. Federico Fellini) a cura del Maestro Pastaio Massimiliano Mantini e na’ purpetta che si finge nigiri, a cura dello chef Vittorio Barbato. Il disagio, per quanto riguarda il traffico, sarà minimo, il luogo della manifestazione è collegato benissimo con il trasporto pubblico, le famiglie potranno anche lasciare la macchina al parcheggio Brin e, con soli 5 euro, prendere la navetta.
Photogallery - Napoli - Bufala festa a Napoli 5 giorni dedicati al gusto - 07-09-2023 Photo by Andrea Carlino
|