Campi Flegrei - Scossa di Magnitudo 3.9 sveglia il golfo alle 5.44 |
Scritto da Giovanni Di Cecca |
Sabato 27 Aprile 2024 09:32 |
Una forte scossa di magnitudo 3.9 ha svegliaìto i cittadini dell'area dei Campi Flegrei stamattin all'alba delle 5.44, ma la scossa è stata avvertita in quasi tutta Napoli e buona parte delle province a nord fino a Giugliano in Campania. Il centro del sisma è stato il golfo di Pozzuoli ad una profondità di 3 km.
La scosssa è stata la punta di uno sciame bradisismico che è stato, come spesso capita, di bassa intensità. Al momento sono 47 i terremoti registrati nello sciame sismico Alle 8.18 una secondo scossa è stata registrata sempre nel golfo di Pozzuoli di magnitudo 2.0 Molta gente si è fiondata in strada e ha aspettato che si calmasse il tutto. «E' stata molto forte - ha dichiarato Josi Gerardo Della Ragione, sindaco di Bacoli - 'abbiamo sentita tutti ed abbiamo avuto molta paura. Sono in contatto da stamattina con la Protezione Civile nazionale e l'Ingv. Ho immediatamente convocato il centro operativo comunale in sinergia con la Prefettura di Napoli. Stiamo monitorando in maniera costante il territorio, abbiamo avuto segnalazioni di caduta calcinacci e lievi crepe nella zona del centro storico, anche se si tratta di cose non di eccessiva rilevanza. Mi rendo conto della preoccupazione dei miei concittadini ma bisogna mantenere la calma». Il Direttore dell'Osservatorio Vesuviano, Mauro Di Vito ha dichiarato: «La localizzazione dei terremoti ovviamente conta molto, il fatto che si sia generato nel golfo di Pozzuoli più verso Bacoli ha fatto in modo che tutta la zona occidentale della provincia lo ha avvertito di più. Così come quando lo scorso anno ci fu il sisma di magnitudo 4 con epicentro verso la zona della Solfatara fu ben avvertito, invece, anche verso i paesi vesuviani. Ma è evidente che la percezione di un evento tellurico dipende dalla localizzazione, dalla profondità e dalla magnitudo. Quello di questa mattina è stato uno dei terremoti più forti che si sono verificati in questa crisi bradisismica nei Campi Flegrei. Negli ultimi giorni abbiamo registrato diversi singoli eventi sismici ma è un’attività di bassa energia che è sempre presente nella zona flegrea. In questo periodo di diverso c’è che ci sono molti eventi di magnitudo maggiori di zero». «Negli ultimi dieci giorni c’è stato addirittura un rallentamento della velocità di sollevamento del bradisismo, ora siamo a qualcosa in meno di dieci millimetri al mese – continua Di Vito -. Ma relativamente al sisma di stamattina è lo sforzo accumulato che si è liberato, che si può verificare sulla terraferma o nel golfo. Anche per quanto concerne la geochimica non abbiamo rilevato variazioni in questa settimana. Ieri sera presso l’Osservatorio Vesuviano abbiamo fatto una riunione anche con chi si occupa della deformazione del suolo. Dopo i due piccoli incrementi di 1,5 centimetri la velocità di fatto ha rallentato. Il suolo, comunque, continua a deformarsi. Evidentemente nel golfo si sono create le condizioni per la frattura che ha generato il sisma di magnitudo 3.9. Infatti, la frequenza dei terremoti con epicentro a mare sono di meno e, quindi, sono tutti sisma di magnitudo maggiore e profondi. Quello delle ore 5,44 di questa mattina è stato un po’ più superficiale. Vedremo con i maggiori approfondimenti che faremo quale è stato il meccanismo. anche se sembra sempre quello che determina i terremoti nel golfo». C’è un deficit di deformazione – conclude Di Vito -. Il suolo si deforma un po’ meno di quanto dovrebbe, facendo una simmetria radiale e una valutazione di come si spostava nel passato. Una cosa che può dipendere da tanti fattori, che stiamo studiando nel dettaglio, anche se sembra più un fatto localizzato. E’ un aspetto che rientra nel fenomeno del bradisismo ma dalle caratteristiche diverse». Elenco Terremoti del 27 aprile 2024 2024-04-27 08:18:50 Md 2.0 Campi Flegrei 3 40.81 14.14 2024-04-27 05:44:56 Md 3.9 Campi Flegrei 3 40.81 14.09 2024-04-27 04:14:54 Md 1.0 Campi Flegrei 2 40.83 14.15 2024-04-27 03:23:10 Md 1.1 Campi Flegrei 4 40.81 14.10 |