Vaticano – Il Conclave inizierà il 12 marzo 2013 |
Scritto da Giovanni Di Cecca, inviato presso la Santa Sede |
Sabato 09 Marzo 2013 01:18 |
Padre Lombardi stamane in Conferenza Stampa quotidiana l’aveva detto, entro stasera potremo conoscere la data dell’inizio del Conclave.
La notizia è arrivata alle 17.47 con quasi 2 ore di anticipo: il Conclave avrà inizio il 12 marzo.
Al mattino sarà celebrata nella Basilica di San Pietro la Santa Messa "Pro eligendo Romano Pontifice". Nel pomeriggio dello stesso giorno avrà inizio la processione che porterà i Cardinali alla Sistina, e dopo l’Extra Omnes del Cardinale Camerlengo Tarcisio Bertone, verranno chiuse le porte e da quel momento non avranno più contatti con l’esterno, essendo anche state schermate le comunicazioni radio (di qualunque forma)
Applicando il Motu Proprio del Papa Emerito Benedetto XVI, se i Cardinali Elettori erano già presenti a Roma, era possibile iniziare il Conclave senza aspettare il tempo previsto dei 15 giorni.
Come prassi vuole, dei 115 porporati solo uno sarà il successore di 266 successore della Cattedra di Pietro, il secondo del III Millennio, con una maggioranza di almeno 77 voti
Stabilire a priori la durata del Conclave è quasi impossibile, sta di fatto, però, che le consultazioni tra i Cardinali sono iniziate lunedì 4 marzo ed in 4 giorni ed otto congregazioni, a giudicare i dati forniti da Padre Lombardi, sono stati più di 100 i Cardinali che hanno chiesto la parola per discutere dei vari aspetti della Chiesa e delle problematiche urgenti e non che saranno l’agenda del prossimo Pontefice Sommo della Chiesa Cattolica.
A giudicare anche dalla presenza dei colleghi della Stampa internazionale accreditata (cito solo: NEWSWEEK, THE TELEGRAPH, THE TIMES, THE NEW YORK TIMES, THE WALL STREET JOURNAL, THE WASHINGTON POST, LOS ANGELES TIMES, ABC – USA, CNN, AL JAZEERA, CCTV CHINA CENTRAL TV, NIPPON TV, NEW DELHI TV, SEVEN NETWORK AUSTRALIA, TV GLOBO,…) l’interesse per il Sommo Pontefice Vescovo di Roma non è solo un fatto puramente religioso ma è comunque l’elezione di un Sovrano leader spirituale (come detto anche in un altro articolo un Esperto di Umanità) ma anche politico (non dimentichiamo l’azione pastorale-politica di Giovanni Paolo II e la fine del Comunismo Sovietico).
Chi sarà il prossimo Pontefice?
Premesso che a tale domanda basta avere un minimo di pazienza (il conclave più lungo degli ultimi 100 anni fu l’elezione di Pio XI è durato 14 votazioni per 4 giorni di elezioni, 2-6 febbraio 1922), molto probabilmente non sarà così lungo, ma neanche così breve come qualcuno pensa.
Essendo il conclave più affollato della storia (115 elettori su 117 come nel 2005) le variabili in gioco sono molte.
Comunque se dovessimo piazzare una simpatica tris, a parte il Cardinale di Milano Angelo Scola (ex Patriarca di Venezia), papabili sono anche il Cardinale di New York Timothy Michael Dolan (63 anni), Jeorge Mario Bergoglio (76 anni) Primate di Argentina, pseudo antagonista di Ratzinger (tant’è che vedeva bene Beroglio come Papa).
Papabile è anche l’Arcivescovo di Napoli Crescenzio Sepe, anche se pesano come macigni le presunte irregolarità (le indagini sono ancora in corso) del restauro della facciata del palazzo della Propaganda FIDE a Piazza di Spagna.
|