Vaticano - «Extra Omnes» e Prima Fumata Nera |
Scritto da Giovanni Di Cecca, inviato presso la Santa Sede |
Martedì 12 Marzo 2013 23:22 |
E giunse il tempo dei Cardinali di ritirarsi in Conclave!
Oggi il maestro delle Celebrazioni liturgiche pontificie, monsignor Guido Marini, ha dato l'«Extra Omnes», il «fuori tutti» alle 17.35 ed ha chiuso la porta della Cappella Sistina, dando così l'inizio al Conclave
Da questo momento i Cardinali sono chiusi e fuori da qualsiasi collegamento con l’esterno.
Alle 19.42 di questa sera, come ci aveva anticipato il Direttore della Sala Stampa Vaticana Padre Federico Lombardi, abbiamo avuto la prima fumata dal comignolo della Sistina, unico strumento per i Cardinali di collegamento con il mondo esterno.
Come c’era da aspettarsi la fumata è stata nera, e non poteva che essere così.
Joseph Ratzinger, l’attuale Papa Emerito Benedetto XVI, fu eletto dopo 4 scrutini, la sera del 19 aprile 2005 al primo scrutinio del pomeriggio.
Ma Ratzinger era l’uomo forte, e personalmente ricordo che in Piazza San Pietro era dato da tutti per vincente.
Oggi la situazione è molto diversa, soprattutto perché il Papa precedente non è morto ma è in vita (non accadeva dal 1415) e quindi capire le posizioni chi appoggia chi è complesso.
Sempre secondo “indagini” in Vaticano, il Cardinale di Milano Scola, sembra partire in Pole Position con circa 40 elettori, ma non tutti italiani.
Seguono parimente Papabili, i Cardinali Americani ‘O Malley e Dolan, mentre le Candidature presunte forti di Bagnasco (Presidente della CEI ed erede dell’Arcidiocesi di Giuseppe Siri) e Bertone (Camerlengo di Santa Romana Chiesa) sembrano cadute ancor prima di incominciare.
Scola è uno stretto amico di Ratzinger e collaboratore della rivista Communio fondata da Joseph Ratzinger, ed è anche l’unico Cardinale che è stato Patriarca di Venezia (che negli ultimi 100 anni ha dato alla Cristianità ben tre Pontefici (San Pio X, Beato Giovanni XXIII e Giovanni Paolo I) ed attualmente Cardinale di Milano, che sempre negli ultimi 100 anni ha dato due Pontefici (Pio XI e Paolo VI).
Già nel Conclave del 2005 era nominato tra i Papabili, anche se, rileggendo la storia del Conclave l’antagonista di Ratzinger fu Bergoglio, presente e Papabile anche in questo Conclave.
Secondo fonti accreditate entro al più tardi giovedì avremo in prossimo Pontefice.
Nel frattempo Il MONITORE NAPOLETANO per tutta la durata del Conclave ha in visualizzazione fissa una telecamera del CTV (Centro Televisivo Vaticano) che visualizza in pianta stabile sia Piazza San Pietro che il comignolo della Sistina nel momento delle votazioni.
Per visualizzare l’immagine ingrandita basta cliccare qui
|