Napoli piange Maradona - Photogallery |
Scritto da Giovanni Di Cecca |
Giovedì 26 Novembre 2020 01:16 |
>>> Calcio - E' MORTO MARADONA >>> Napoli - de Magistris conferisce la cittadinanza onoraria a Maradona - Photogallery >>> Diego Armando Maradona - La scheda >>> Napoli - Lo Stadio San Paolo diventerà Maradona Stadium >>> Maradona - Il cordoglio della Politica Italiana
E' una di quelle notizie che piovono come fulmini a ciel sereno, parafrasando l'ex Patron del Napoli Corrado Ferlaino, il Presidentissimo che portò Maradona a Napoli e vinse tutto quello che era umanamente possibile. E' una di quelle notizie a cui non vuoi credere, una di quelle che sembra la sceneggiatura di un film
A me è arrivata, come a tutti, via WhatsApp quasi in tempo reale: La risposta che ho dato all'interlocutore è stato: Scherzi? e quando leggi quel No che ti crolla il mondo. Certo, non è che da piccolo giocavo a calcio con lui, oppure ci sentivamo al telefono, ma è stato per la mia generazione, quello che Giambattista Vico o Gaetano Filangeri possono essere stati per la loro epoca, giganti. No di più. Maradona è stato il riscatto del Sud, il riscatto di una Napoli straziata dal Terremoto 1980 (solo 2 giorni fa il quarantennale), dalle guerre dei clan per il controllo del terrotorio, dalla politica che non dava risposte. Il San Paolo (da Lunedì dovrebbe essere avviato l'iter per chiamarlo Maradona Stadium, una scelta a furor di popolo) divenne il suo Tempio, ma Napoli divenne la sua città. Molto si potrebbe dire della sua vita, tutta l'opposto della sua vita in campo. Maradona disse di se stesso che non sarebbe mai stato un uomo comune, è di fatto lo era. Idolatrato in campo da tutti, tifosi e avversari. Sbeffeggiò l'Inghilterra che scatenò la guerra contro l'Argentina per isole Malvinas (Isole Falkland) prendendosi la rivincita sul campo (Argentina - Inghilterra 2 a 1, quarto di Finale di Mexico '86) segnando due dei gol entrati di diritto nella leggenda. Ma dopo divenne un'icona di se stesso. Peccato che Andy Warhol morì tragicamente troppo presto (1987), ma sicuramente avrebbe trovato un colpo di genio per raccontare Maradona e Napoli, Napoli e Maradona. Ora è solo silenzio e dolore....
Photogallery - Napoli - Morte Maradona - Cordoglio dei Tifosi al San Paolo - 25-11-2020 |