LIBERTÀ
EGUAGLIANZA
MONITORE NAPOLETANO
Fondato nel 1799 da
Carlo Lauberg ed Eleonora de Fonseca Pimentel       Anno CCXXII
Facebook Twitter YouTube LinkedIn - Monitore Napoletano Feed del Monitore Napoletano
Instagram - Monitore Napoletano

Rifondato nel 2010
Direttore Giovanni Di Cecca

Home | Area Download | MONITOPEDIA | dicecca.net - Blog | ... e io lo scrivo al MONITORE NAPOLETANO | Contatti

Meteo | Farmacie Napoli | Le Municipalità | Link Utili | Napoli ZTL | Orari della Circumvesuviana | Orari della Cumana | Orario MetroCampania NordEst

Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie. Ulteriori informazioni

Modulo e Informativa Covid-19

App Immuni per iPhone App Immuni per Android

 

Tutti i documenti dell'Emergenza Covid-19

 

file icon Regione Campania - Modello di Autocertificazione di spostamento

file icon DPCM 16 gennaio 2021- Le aree colorate, cose si può e non si può fare

 


 

Ricerca nel sito con Google

 

 

Home Archivio 2013 Marzo E' morto Franco Califano

Articoli correlati

  • 2012-03-01 - Morto Lucio Dalla colto da infarto durante il suo tour in Svizzera
  • 2012-07-04 - Morto Sergio Pininfarina, lo stilista dell’automobile
  • 2013-03-29 - Morto Enzo Jannacci
  • 2013-05-06 - È morto il Sen. Giulio Andreotti aveva 94 anni
  • 2013-05-06 - È morto il vicedirettore della RAI TGR Paolo Petruccioli
  • 2013-05-27 - È morto Little Tony
  • 2013-10-01 - E' morto l'attore Giuliano Gemma, aveva 75 anni
  • 2014-01-11 - E' morto Arnoldo Foà, aveva 98 anni.
  • 2014-12-18 - Spettacolo - E' morta Virna Lisi
  • 2015-01-11 - È morta Anita Ekberg, fu l'attrice simbolo della Dolce Vita
  • 2015-02-04 - Cinema - E' morta l'attrice Monica Scattini - era affetta da un male incurabile
  • 2015-02-21 - E' morto Luca Ronconi
  • 2015-06-22 - Cinema - E' morta Laura Antonelli, icona sexy dei film erotici anni '70
  • 2015-06-23 - Cinema - E' morta Magali Noël, la Gradisca di Amarcord
  • 2015-09-14 - Spettacolo - E' morta Vittoria Piancastelli Tracquilio
  • 2015-11-15 - E' morta Moira Orfei
  • 2015-11-27 - Roma - E' morto Luca de Filippo, figlio di Eduardo
  • 2015-12-02 - Cinema - E' morto Gabriele Ferzetti
  • 2016-01-06 - Cinema - Si è spenta a 90 anni Silvana Pampanini
  • 2016-01-14 - Cinema - E' morto l'attore e regista Franco Citti
  • 2016-01-19 - Cinema - E' morto Ettore Scola - Il Maestro nato in provincia di Avellino aveva 85 anni
  • 2016-03-06 - E' morto l'attore Giorgio Ariani, famoso Pierino
  • 2016-03-14 - Spettacolo - Morto Riccardo Garrone, il San Pietro della Lavazza
  • 2016-03-26 - Roma - E' morto l'attore Paolo Poli, aveva 86 anni
  • 2016-04-19 - Spettacolo - E' morta Karina Huff
  • 2016-05-09 - Spettacolo - Ci ha lasciato Massimo Borrelli del Duo x Duo, ospiti fissi di Made in Sud
  • 2016-05-13 - Spettacolo - E' Morta Regina Senatore - Aveva lavorato con Eduardo de Filippo, ritornata in auge con la soap Un Posto al Sole
  • 2016-05-18 - Spettacolo - E' morto Lino Toffolo, famosissimo negli anni '70 per Jonny il Bassotto
  • 2016-05-28 - Teatro - E' morto Giorgio Albertazzi - Aveva 92 anni
  • 2016-06-27 - Cinema - E' morto Bud Spencer
  • 2016-07-29 - Moda - E' morta Marta Marzotto
  • 2016-07-31 - E' morta Anna Marchesini
  • 2016-09-25 - Roma - E' morto il Principe Carlo Giovannelli
  • 2016-10-13 - E' morto Dario Fo - Aveva 90 anni
  • 2016-09-29 - Cinema - E' morta Laura Troschel
  • 2016-10-27 - Spettacolo - E' morto Luciano Rispoli - Aveva 84 anni
  • 2016-11-24 - Cultura - E' morto Vittorio Sermonti
  • 2016-12-01 - Spettacolo - E' morto il Boss delle Cerimonie
  • 2017-02-28 - Spettacolo - E' morto Leone Di Lernia
  • 2017-03-23 - Spettacolo - È morto Cino Tortorella
  • 2017-03-24 - Cinema - E' morto Tomas Milian
  • 2017-04-16 - Spettacolo - E' morto Gianni Boncompagni
  • 2017-05-10 - Musica - E' morto Robert Miles celebre a livello planetario con brano Children. Aveva 47 anni
  • 2017-05-14 - Giornalismo - E' morto Oliviero Beha
  • 2017-05-19 - TV - E' morto Daniele Piombi
  • 2017-05-26 - Moda - E' morta Laura Biagiotti
  • 2017-05-31 - TV - E' morta Anna Maria Gambineri - ex signorina buonasera
  • 2017-06-19 - Roma - E' morta Carla Fendi, aveva 80 anni
  • 2017-06-27 - Spettacolo - E' morto Paolo Limiti
  • 2017-06-29 - Paolo Limiti - Grande folla ai funerali, tra vip e gente comune
  • 2017-07-03 - Cinema - E' morto Paolo Villaggio
  • 2017-07-03 - TV - Solvi Stubing celebre per lo spot "Chiamami Peroni, sarò la tua birra"
  • 2017-07-08 - Cinema - E' morta Elsa Martinelli
  • 2017-07-29 - Spettacolo - E' morto Marcello Perracchio il dottor Pasquano della Serie Montalbano
  • 2017-09-04 - Cinema - E' morto Gastone Moschin, aveva 88 anni
  • 2017-09-11 - Cinema - E' morto l'attore Gigi Burruano, aveva 69 anni
  • 2017-10-08 - TV - E' morto Aldo Biscardi - Aveva inventato "Il Processo del Lunedì"
  • 2017-10-19 - Cinema - E' morto Umberto Lenzi, il regista dei poliziotteschi anni 70
  • 2017-11-16 - Roma - Si è spento Luis Enrique Bacalov, Oscar per Il Postino
  • 2018-01-05 - Spettacolo - E' morta Marina Ripa di Meana - da 16 anni combatteva contro un cancro
  • 2018-01-31 - Calcio - E' morto Azeglio Vicini - Il CT del Mondiale di Italia '90 - Aveva 85 anni
  • 2018-02-04 - Cinema - E' morta Irina Sanpiter, ceelbre Magda di "Bianco, Rosso e Verdone"
  • 2018-03-02 - E' morto Carlo Ripa di Meana a meno di due mesi di distanza dalla moglie Marina
  • 2018-03-13 - Napoli - È morto Luigi Necco
  • 2018-03-26 - TV - E' morto Fabrizio Frizzi
  • 2018-03-29 - Calcio - E' morto Emiliano Mondonico
  • 2018-03-31 - Roma - E' morto Luigi De Filippo, ultimo erede della grande dinastia
  • 2018-04-15 - Cinema - E' morto Vittorio Taviani, aveva 88 anni
  • 2018-04-15 - Spettacolo - E' morta l'attrice Isabella Biagini
  • 2018-04-29 - Roma - E' morto l'editore Giovanni Carocci
  • 2018-05-29 - Spettacolo - E' morto il Maestro Pippo Caruso
  • 2018-07-08 - Spettacolo - E' morto il regista e produttore Carlo Vanzina
  • 2018-08-08 - Cinema - E' morto Jimmy il Fenomeno aveva 86 anni
  • 2018-08-24 - TV - E' morto Antonio Pennarella, il boss Nunzio Vitariello di Un Posto al Sole
  • 2018-09-20 - Milano - E' morta Inge Feltrinelli
  • 2018-10-11 - Cinema - E' morta Barbara Mastroianni, la prima figlia del grande marcello
  • 2018-11-01 - Cinema - E' morto il grande Carlo Giuffré, fratello di Aldo, aveva 90 anni
  • 2018-11-26 - Cinema - E' morto Bernardo Bertolucci, unico italiano ad aver vinto l'Oscar come Miglior regista
  • 2018-11-30 - TV - E' morto Sandro Mayer, il direttore di Gente per 20 anni
  • 2018-12-01 - Cinema - E' morto Ennio Fantastichini, aveva 63 anni
  • 2018-12-23 - Palermo - E' morto l'attore Giovanni Martorana, aveva lavorato a Baaria e i Cento Passi
  • 2019-02-08 - Spettacolo - E' morto a Sanremo il cantante Carlo Cori
  • 2019-03-08 - Teatro - E' morto Pino Caruso, aveva 84 anni
  • 2019-03-17 - TV - E' morto Mario Marenco, il Riccardino di Indietro Tutta, aveva 85 anni
  • 2019-04-17 - Radio - E' morto Massimo Bordin, storica voce di Radio Radicale
  • 2019-05-11 - Politica - E' morto Gianni de Michelis, fu più volte ministro nella Prima Repubblica
  • 2019-05-26 - Stampa - E' morto VIttorio Zucconi
  • 2019-05-29 - Formula 1 - Niki Lauda sepolto con la tuta della Ferrari che lo vide Campione nel 1975 e 1977
  • 2019-06-15 - Cinema - E' morto Franco Zeffirelli, aveva 96 anni
  • 2019-07-05 - TV - E' morto il Regista Ugo Gregoretti
  • 2019-07-17 - Roma - E' morto Andrea Camilleri
  • 2019-07-18 - Cinema - E' morto Luciano De Crescenzo, aveva 90 anni
  • 2019-07-21 - E' morto Francesco Saverio Borrelli - Ex capo del Pool Mani Pulite
  • 2019-08-03 - Volley - Morta Ferderica De Biasi, stroncata da una luecemia
  • 2019-08-03 - Capri - E' morto il collega Francesco Durante de IL MATTINO
  • 2019-08-05 - TV - E' morto Alberto Sironi il regista di Montalbano
  • 2019-08-13 - TV - Le Iene hanno perso la loro "Guerriera" Nadia Toffa
  • 2019-08-15 - Napoli - E' morto l'ex Governatore della Campania Antonio Rastrelli
  • 2019-08-16 - Ciclismo - E' morto improvvisametne Felice Gimondi, aveva 77 anni
  • 2019-08-24 - Cinema ancora in Lutto - E' morto Carlo delle Piane, aveva 83 anni
  • 2019-10-09 - TV - E' morto Beppe Bigazzi, ex co-conduttore della Prova del Cuoco
  • 2019-10-12 - Napoli - E' morto Carlo Croccolo aveva 92 anni
  • 2019-10-13 - Milano - E' morto improvvisamente per arresto cardiaco Manuel Frattini, aveva 54 anni
  • 2019-11-08 - Musica - E' morto Fred Bongusto, aveva 84 anni
  • 2019-12-10 - Muisica - E' morta la madre di Albano Carrisi, Donna Jolanda aveva 96 anni
  • 2020-01-12 - Giornalismo - E' morto Giampaolo Pansa
  • 2020-03-01 - Musica - E' morta Elisabetta Imelio, Voce dei Prozac+, aveva 44 anni
  • 2020-04-14 - Roma - E' morto il collega di Rai Sport Franco Lauro
  • 2020-05-05 - Napoli - E' morto il cabarettista Mimmo Sepe, aveva 65 anni
  • 2020-05-15 - Musica - E' morto il pianista e direttore d'orchestra Ezio Bosso
  • 2020-05-15 - Roma - E' morto il collega Sandro Petrone del TG2, aveva 66 anni
  • 2020-05-22 - Calcio - E' morto Gigi Simoni, allenò il Napoli
  • 2020-05-22 - TV - E' morto Claudio Ferretti fu radiocronista di Tutto il Calcio Minuto per Minuto
  • 2020-05-22 - Giornalismo - Napoli - E' morto Carmine Alboretti vicedirettore de «La Discussione» e direttore de «La voce sociale», aveva 45 anni
  • 2020-07-06 - Roma - È Morto il maestro Ennio Morricone, aveva 91 anni
  • 2020-08-05 - Roma - E' morto Sergio Zavoli, aveva 96 anni
  • 2020-08-18 - E' morto Cesare Romiti, per 24 anni ai vertici di FIAT, aveva 97 anni
  • 2020-08-24 - Stampa - E' morto Arrigo Levi, aveva 94 anni
  • 2020-08-09 - Spettacolo - E' morta Franca Valeri, aveva compiuto da poco 100 anni
  • 2020-09-02 - Arte - E' morto Philippe Daverio, aveva 70 anni
  • 2020-09-06 - Teatro - Si è spento Luigi "Gigi" Imperatrice del duo I Fatebenefratelli, aveva 85 anni
  • 2020-10-14 - Giornalismo - E' morto Gianfranco de Laurentiis, ex Direttore della TGS, aveva 81 anni
  • 2020-10-15 - Calabria - E' morta la presidente della Regione Calabria Jole Santelli
  • 2020-10-28 - Giornalismo - E' morto Pino Scaccia di Covid-19 - Aveva 74 anni
  • 2020-11-01 - TV - E' morto Gigi Proietti, aveva compiuto 80 anni oggi
  • 2020-11-07 - Musica - E' morto Stefano D'Orazio, storico batterista dei Pooh, aveva 72 anni
  • 2020-11-26 - Cinema - E' morta Daria Nicolodi, musa e compagna di Dario Argento, aveva 70 anni
  • 2020-12-10 - Calcio - E' morto Paolo Rossi, aveva 64 anni
  • 2020-12-29 - Anacapri - E' morta Maria Teresa Iaccarino, volto storico di Telecapri
  • Home
  • 2021
  • Archivio 2020
  • Archivio 2019
  • Archivio 2018
  • Archivio 2017
  • Archivio 2016
  • Archivio 2015
  • Archivio 2014
  • Archivio 2013
    • Gennaio
    • Febbraio
    • Marzo
      • Speciale Conclave 2013
    • Aprile
    • Maggio
    • Giugno
    • Luglio
    • Agosto
    • Settembre
    • Ottobre
    • Novembre
    • Dicembre
  • Archivio 2012
  • Archivio 2011
  • Archivio 2010
  • Archivio 1799
  • Club UNESCO Napoli
  • Informatica
  • Link al web
  • The Vaticanist
  • Calcio
  • Olimpiadi
  • Salute
  • Formula 1
  • Spettacolo
  • Speciali

MONITORE NAPOLETANO

App per Android su Google Play

 

dicecca.net - Blog

dicecca.net - Blog
  • Windows - Audacity - Come installare la libreria per file m4a
  • Windows 10 - Attivare il supporto SMB v1 (Samba V1) per la condivisione con cartelle remote
  • Thuderbird - Cambiare la password della posta
  • Photoshop - Creare un Operazione Batch per il Tono Automatico
  • Android - Bloccare gli aggiornamenti inutili dei programmi e ridare vita agli smartphone
Banner
Tot. visite contenuti : 20007404

Statistiche

 96 visitatori online
E' morto Franco Califano Stampa
Scritto da Redazione   
Sabato 30 Marzo 2013 22:51

E' morto il cantante Franco Califano

Franco Califano, più noto come Califfo o il Maestro, all'anagrafe Francesco (Tripoli, 14 settembre 1938 – Roma, 30 marzo 2013), è stato un cantautore, paroliere, produttore discografico, compositore, poeta, scrittore e attore italiano.


Considerato uno dei cantautori più originali del panorama musicale italiano, durante la sua carriera ha pubblicato 32 album e scritto complessivamente tra poesie e canzoni oltre 1 000 opere, oltre a numerosi testi per altri artisti, molti dei quali diventati vere e proprie hit piazzate in vetta alle classifiche italiane e internazionali.

Negli anni settanta e ottanta i media hanno posto spesso l'accento più su alcuni aspetti della sua vita privata che sulla sua vita artistica, a causa del suo stile di vita sregolato ed eccentrico e per alcune vicende giudiziarie che lo coinvolsero direttamente.

È tra gli artisti italiani che hanno venduto il maggior numero di dischi con oltre 20 milioni di copie. Nella sua carriera ha collaborato con numerosi artisti come Mina, Mia Martini, Iva Zanicchi, Ornella Vanoni, Antonio Gaudino, Edoardo Vianello, Alberto Laurenti, Wilma Goich, Peppino di Capri, Ricchi e Poveri, Stefano Rosso, Jo Chiarello, Renato Zero, Loretta Goggi, Caterina Caselli, Donatella Rettore, E. J. Wright, Carla Vistarini, Umberto Bindi, Giampiero Artegiani, Michele Pecora, Francesco Nuti, Pippo Franco, Gabriella Ferri, Frank Del Giudice, Gianluca Grignani, Federico Zampaglione dei Tiromancino e Toto Cutugno.


Biografia

Gli inizi

« Sono sempre andato a letto cinque minuti più tardi degli altri, per avere cinque minuti in più da raccontare »

Franco Califano nasce il 14 settembre 1938 nella capitale libica, dove papà Salvatore (di Pagani), in servizio nell'Esercito Italiano, e mamma Jolanda Ianniello (di Nocera Inferiore) risiedevano da alcuni mesi, avendo già una figlia, Liliana. Allo scoppio della seconda guerra mondiale la famiglia rientrò a Nocera Inferiore dove risiedette alcuni anni. In seguito, a guerra conclusa, la famiglia si trasferì a Roma, dove nacque Guido, l'ultimo figlio e dove poco tempo dopo il padre Salvatore morì prematuramente.

Dopo le scuole dell'obbligo passate prevalentemente in collegi ecclesiastici per volere dei suoi genitori, tra i quali il Collegio Sant'Andrea ad Amalfi, si iscrisse a un corso serale di ragioneria presso l'ITCG Ludovico Ariosto perché "rapito" dalla vita notturna non riusciva a essere puntuale ai corsi mattutini. Contemporaneamente agli studi cominciò a scrivere poesie ma, dopo aver preso coscienza che scrivere versi non gli avrebbe fruttato il guadagno sperato, cominciò a scrivere testi di canzoni e la sua crescente fame di novità lo portò a sperimentare differenti generi musicali, dalle ballate popolari sino agli standard americani.

Nello stesso tempo esordì nei fotoromanzi trasferendosi da Roma a Milano con la convinzione che nel capoluogo lombardo sarebbe arrivato al successo più rapidamente. Rientrò comunque nella capitale qualche anno dopo e a 19 anni si sposò con Rita Di Tommaso: da questa relazione nacque la figlia Silvia, dalla quale avrebbe avuto la nipote Francesca.


Il successo come autore

Le sue frequentazioni in ambito artistico lo portano a collaborare con diversi artisti allora in voga che apprezzano il suo stile disincantato e trasgressivo. I suoi primi testi di successo sono E la chiamano estate scritta nel 1965 insieme a Laura Zanin per Bruno Martino che la presentò al Festival delle Rose 1965 e La musica è finita scritta nel 1967 insieme a Nicola Salerno e musicata da Umberto Bindi per Ornella Vanoni che divenne presto uno dei brani di maggior successo dell'artista lombarda e un classico della musica italiana. Curiosamente la Vanoni interpretò una cover di E la chiamano estate seguita da Mina con la quale Califano collaborò successivamente (nel 1973 scrivendo Amanti di valore e nel 1993 quando la cantante fece una cover di Un'estate fa portata al successo dal Califfo un anno prima).

Nel 1970 grazie all'ottima fama acquisita come autore, firma un contratto con la CGD e nel 1972 esce il suo primo album 'N bastardo venuto dar sud (chiaramente autobiografico), che contiene il brano Semo gente de borgata, cantato da Edoardo Vianello. Nello stesso anno però viene arrestato per possesso di stupefacenti, caso in cui fu coinvolto anche Walter Chiari (assolto con formula piena). Comincia così una serie di problemi legali che lo accompagneranno nei successivi due decenni e che diventeranno parte integrante del suo personaggio.

Nel 1973 compone un brano destinato a diventare pietra miliare della musica italiana e vero e proprio cavallo di battaglia per l'interprete: si tratta di Minuetto, scritto insieme a Dario Baldan Bembo per Mia Martini. Il brano diventa il 45 giri più venduto di quell'anno restando nelle classifiche italiane per 22 settimane consecutive e raggiungendo la seconda posizione. Mia Martini di questo brano scrisse una cover in spagnolo e una in francese. Nel medesimo anno compone Un grande amore e niente più per Peppino di Capri, insieme a E. J. Wright e Giuseppe Faiella, che vince il Festival di Sanremo 1973.


Il successo come cantante

Mentre l'attività di autore per i colleghi prosegue a gonfie vele quella di cantante non ottiene lo stesso successo fino al 1976 quando esce l'album Tutto il resto è noia. Il disco vende oltre 1 000 000 di copie e resta in classifica per 7 settimane. Inoltre i brani Tutto il resto è noia, Me 'nnammoro de te e Bimba Mia, contenuti nell'album, diventeranno tre dei suoi più clamorosi successi. Dopo questo inaspettato trionfo Califano comincia a bruciare le tappe anche come cantante grazie al suo carattere eccentrico e alla sua estrosa comunicativa; tra i suoi irresitibili monologhi Avventura con un travestito è forse il più conosciuto. Il talento genuino e l'insolita schiettezza gli valsero l'appellativo di Pasolini della canzone.

Inoltre Califano comincia ad avere un impressionante numero di giovani fan, attratti dalle tematiche dei suoi testi e affascinati dalla fama di cui godeva presso il pubblico femminile. All'attività di cantautore si aggiungono quelle di attore dal 1979 in poi con i film Gardenia, il giustiziere della mala (1979), Due strani papà (1984) con Pippo Franco, insieme al quale realizza la musica e i testi della colonna sonora, Viola bacia tutti (1998) e Questa notte è ancora nostra (2008), di personaggio televisivo, di scrittore e saggista con la pubblicazione di alcuni libri: Ti perdo - Diario di un uomo da strada, Il cuore nel sesso, Sesso e sentimento e Calisutra - Storie di vita e casi dell'amore raccontati dal maestro.

Califano tenta anche la strada di produttore discografico riscuotendo molto successo con artisti sotto contratto come Ricchi e Poveri, Jo Chiarello, Stefano Rosso, Gino Santercole, Donatella Rettore, Pippo Franco, Gabriella Ferri e Giampiero Artegiani. Nel 1980 esce l'album ...tuo Califano contenente il brano Ce stanno altre cose, cantato anche da Loretta Goggi che lo proporrà in alcune delle sue apparizioni televisive. Nel 1981 pubblica l'album La mia libertà contenente la canzone omonima, che resta in classifica per 10 settimane arrivando al terzo posto.

Nel 1984 Califano viene arrestato dai Carabinieri che irrompono nella sua villa di Primavalle con l'accusa di porto abusivo di armi e traffico di stupefacenti. Finisce in carcere insieme al noto conduttore televisivo Enzo Tortora. Durante quest'ultima esperienza carceraria compone l'album Impronte digitali, che si basa soprattutto su esperienze di quel periodo. Nel processo è stato infine assolto "perché il fatto non sussiste". Califano lo ricorderà ripetutamente nei suoi libri e nelle sue interviste. Nel 1989 partecipa al matrimonio dell'amico Diego Armando Maradona, allora giocatore del Napoli, a cui in seguito manderà il suo libro autobiografico in cambio di una maglietta autografata.

Nel 1992 reinterpreta Un'estate fa, cover di Une belle histoire del cantante francese Michel Fugain con il testo italiano di Califano, che inizialmente fu incisa dagli Homo Sapiens nel 1972 e poi da Mina che la incluse nel suo album Ti conosco mascherina. Nel 2000 gli Homo Sapiens l'hanno reincisa con un arrangiamento più moderno. Nel 2005 è stata reinterpretata dai Delta V con la voce di Gi Kalweit, come anticipazione dal loro terzo album Monaco '74. Il singolo ottiene un discreto successo estivo e porta il gruppo a esibirsi al Festivalbar. Il videoclip della canzone segna l'inizio della collaborazione tra i Delta V e il regista Lorenzo Vignolo.

Gli anni duemila

Nel 2006 partecipò alla terza edizione del programma realtà Music Farm, condotto da Simona Ventura.

Nel 2007 e nel 2010 partecipa a due puntate di Ciao Darwin con Paolo Bonolis. Nel 2010, a causa del suo stato precario di salute, dovuto alla rottura di tre vertebre in seguito a una caduta dalle scale, non poté, per un periodo, continuare a fare le serate e, non bastandogli i soldi percepiti dalla SIAE come diritti d'autore, invocò la legge Bacchelli per gli artisti che versano in situazione di grave indigenza.

Nel 2008 pubblica l'autobiografia Senza manette, scritta a quattro mani con Pierluigi Diaco.

La presidente della Regione Lazio, Renata Polverini, lo incontrò e decise di coinvolgerlo negli eventi della regione. Il 20 febbraio 2012 si è esibito in concerto al Teatro Sistina, per l'occasione pieno in ogni ordine di posti. Il 3 agosto 2012 oltre 5000 persone hanno assistito a un suo concerto in piazza San Giovanni in Laterano a Roma nell'ambito del San Giovanni Summer Village. Sempre nello stesso anno incide con Simone Cristicchi e il coro dei ragazzi del carcere minorile di Nisida la canzone Sto a cercà lavoro, pubblicata su CD singolo, il cui ricavato viene versato in beneficenza.

Ha partecipato come ospite alla seconda puntata della seconda stagione di Tale e Quale Show. Il 14 ottobre è stato ospite, con l'amico Edoardo Vianello, a Domenica In da Lorella Cuccarini , mentre il 9 dicembre ha preso parte alla trasmissione Domenica Live da Barbara D'Urso, in cui ha ripercorso le tappe della sua carriera; in entrambi i casi è apparso in condizioni di salute visibilmente preoccupanti. L'ultima sua intervista, infine, è stata rilasciata l'8 marzo all'emittente televisiva romana T9. Il 18 marzo 2013 Califano si è esibito al Teatro Sistina di Roma, tre giorni dopo ha tenuto il suo ultimo concerto al Club Ueffilo di Gioia del Colle. È morto il 30 marzo 2013.

Califano si è sempre presentato come un disincantato amante latino, un po' cinico, un po' romantico, vantando migliaia di conquiste femminili: lui stesso ha raccontato di aver avuto il suo primo rapporto, con la madre di un amico, in età preadolescenziale (in interviste diverse, l'età varia dagli 8 ai 13 anni). Califano aveva tatuato, sull'anulare della mano destra, le due lettere "F" per Franco e "B" per il nome del suo cane Birillo e, sull'avambraccio destro, la sua celebre frase "Tutto il resto è noia".
Viene citato anche nella serie televisiva Romanzo criminale, partecipando al matrimonio di uno dei componenti della banda.

I suoi ammiratori lo chiamavano Califfo o anche maestro; venne imitato da molti artisti. L'imitazione più celebre fu quella di Fiorello, proposta nel suo programma del 2001 Stasera pago io e che divenne ben presto il momento clou di ogni puntata dello show. Nell'imitazione, Fiorello imitando il cantautore diceva di essersi svegliato alle 4:00 (l'orario è sempre lo stesso in ogni storia) nel letto non trovando la donna con cui aveva passato la notte precedente, di essersi avvicinato al frigorifero con un imponente senso di fame e aprendolo, di avervi trovato sempre cibi inadatti e all'insegna dell'estremo (un pulcino vivo, gli Oscar di Dustin Hoffman, un formaggio scaduto da anni ecc.). Lo stesso Califano è stato ospite nella quinta puntata narrando simpaticamente gli stessi fatti. Tra gli imitatori di Califano sono da annoverare anche i comici Max Tortora, Gianfranco Butinar e Andrea Perroni. Era un grande tifoso interista.

Il 30 giugno 2015 viene pubblicato dalla Hydra Music un nuovo brano inedito dal titolo "Le mie donne".

Autore di canzoni e poeta

Da sempre autore di testi e poesie, era famoso per canzoni spesso cantate in proprio, ma molto più frequentemente scritte per altri artisti:

  • Mia Martini (Minuetto, scritta in coppia con Dario Baldan Bembo, La nevicata del '56 scritta nel testo con Carla Vistarini e Luigi Lopez e Il guerriero, scritta con Maurizio Piccoli);
  • Ornella Vanoni (La musica è finita, su musica di Umberto Bindi, scritta con Nisa, Una ragione di più, scritta con Mino Reitano, Quando arrivi tu scritta con Mauro Pagani, Sto con lui scritta con Ornella Vanoni);
  • Peppino di Capri (Un grande amore e niente più, che vince il Festival di Sanremo 1973);
  • Bruno Martino (E la chiamano estate, scritta in coppia con lo stesso Martino);
  • Edoardo Vianello e Wilma Goich (Semo gente de borgata, Da molto lontano);
  • Caterina Caselli (Le ali della gioventù, Che strano amore e Un po' di te);
  • Ricchi e Poveri (In questa città, scritta con Edoardo Vianello e i fratelli Capuano, compose molte tracce dell'album di debutto del gruppo);
  • Alice_(cantante) ("La festa mia", ancora col nome anagrafico Carla Bissi)
  • Loretta Goggi (Le notti d'agosto, Ce stanno altre cose, M'ama non m'ama);
  • Daniela Goggi (Tu e l'estate);
  • Mina (Amanti di valore (1973), scrisse l'intero album con musiche composte da Carlo Pes);
  • Suo è anche il testo di Un'estate fa, versione italiana di Une belle histoire, del cantante francese Michel Fugain.

Come cantautore sono da annoverare tra i suoi grandi successi:

  • Tutto il resto è noia (su musica di Frank Del Giudice);
  • Fijo mio (su musica di Amedeo Minghi);
  • Tac..! (autore anche della parte musicale);
  • La mia libertà (autore anche della parte musicale);
  • Io nun piango (dedicata all'amico Piero Ciampi, autore anche della parte musicale assieme a Frank Del Giudice);
  • Ti perdo;
  • Io (per le strade di quartiere) con la quale partecipò a Sanremo nel 1988;
  • Un tempo piccolo, brano reinciso dai Tiromancino.

Franco Califano fu anche autore di molte composizioni poetiche, spesso in forma di sonetto. Da ricordare Secondo me l'amore, che dà il titolo a uno dei suoi album, Il gigante de casa, Beata te, te dormi, Nun me portà a casa.

Restano famose alcune poesie umoristiche e licenziose come:

  • Pasquale l'infermiere (gravidanza illegittima);
  • Cesira (ossessione della perfezione e donna-oggetto);
  • Avventura con un travestito;
  • La seconda (moglie quasi ninfomane).

La morte

È morto nella sua villa di Acilia, quartiere periferico di Roma, per arresto cardiaco, il 30 marzo 2013, all'età di 74 anni. La camera ardente è stata allestita in Campidoglio a Roma, il 1º aprile, presso la quale molte persone si sono recate, fra queste Fiorello e Maurizio Mattioli. Fra le sue frasi inerenti alla morte: "Mi accorgerò di essere vecchio solo cinque minuti prima di morire". Tra le sue ultime volontà, quella di essere sepolto nel cimitero di Ardea vicino al fratello Guido (26 settembre 1943 - 1º settembre 1994) e al nipote Fabrizio (7 aprile 1969 - 17 maggio 1994), figlio del fratello. Volontà ritardate per mesi a causa di ostacoli burocratici. Nella stessa città, all'interno degli spazi del futuro Museo Archeologico di Ardea, è oggi presente una sala-museo dedicata alla vita e all'arte di Califano curata da Donatella Diana, sua collaboratrice e amica.

Sulla sua lapide, per sua richiesta, è stata apposta la frase "Non escludo il ritorno", titolo dell'omonima canzone con cui prese parte al Festival di Sanremo 2005[29].

A Borbona, in provincia di Rieti, esiste una piazza denominata Piazza Franco Califano.

 

Coronavirus Link e Numeri

 


Mappa
Situazione Italia


Sito del Ministero della Salute
Sul nuovo Covid-19

Napoli - San Gennaro: vita, morte e miracoli



I primati di Napoli dal 1200 ai giorni nostri


vremenska prognoza Novi sad

Segui @MonitoreNapolet

Elenco Terremoti

Ultime Notizie

  • Coronavirus - Campania: 1.215 nuovi casi e 40 decessi comulativi
  • Washington DC - Joe Biden giura da 46° Presidente
  • SuperCoppa Italia - Juventus - Napoli 2 a 0
  • Coronavirus - Campania: 968 casi e 42 decessi comulativi
  • Napoli - Crollo della Chiesa del Rosariello dietro Piazza Cavour
  • Governo - Conte si salva in calcio d'angolo: 156 si e 140 no, e 16 astenuti
  • Coronavirus - Campania 651 casi e 34 decessi comulativi
  • Governo - Conte incassa la Fiducia alla Camera con 321 si e 259 no - Domani il Senato
  • Coronavirus - Campania 714 casi e 25 decessi comulativi
  • Procida - Il Ministro Franceschini proclama Procida Capitale Italiana della Cultura 2022
  • Ercolano - Fucaroni di Sant'Antonio - 14 persone multate
  • Napoli - Freddo e neve sul Vesuvio - Aperte le metropolitane per i senza tetto
  • Coronavirus - Campania 1.021 casi e 12 decessi comulativi - Vaccinazione: Campania 102,1% delle dosi - Italia 81,4% del totale dosi
  • 18a Giornata - Napoli - Fiorentina 6 a 0
  • Coronavirus - Campania 1.132 csi e 23 decessi - Vaccinazioni Campania 100% dosi, Italia: 79,4%

I luoghi archeologici della Campania


Le notizie più lette

  • Orari Ferrovia Cumana - Circumflegrea
  • Orario delle Linee MetroCampania NordEst
  • Come si calcola la data del Carnevale?
  • Napoli - Arrestato il killer di Pasquale Zito ucciso a Bagnoli: è un 16enne
  • 15° Giornata - Milan - Napoli 2 a 0 - Brutta batosta a San Siro. Napoli 6° posto in classifica
  • 6 Giornata di Ritorno - Chievo - Napoli 1 a 3
  • La maschera di Pulcinella
  • Napoli - Ancora spari a Bagnoli - Colpi di pistola contro un appartamento vuoto
  • Orari della Circumvesuviana dal 17-09-2012
  • 8 Giornata di Ritorno - Roma - Napoli 1 a 2 - Super Mertens

Gli Speciali del Monitore Napoletano

  • 2011 - Speciale Odissea all'alba - La Guerra Libica
  • 2011 - Speciale Amministrative del Comune di Napoli
  • 2011 - Speciale Morte di Osama Bin Laden
  • 2011 - Speciale Crisi di Governo Berlusconi IV
  • 2012 - Speciale America's Cup 2012
  • 2012 - Speciale Terremoto in Emilia-Romagna
  • 2012 - Speciale XXX Giochi Olimpici . Londra 2012
  • 2012 - Speciale XIV Paralimpiadi Londra 2012
  • 2012 - Speciale Crisi in Medio Oriente
  • 2013 - Speciale Elezioni Politiche 2013
  • 2013 - Speciale Dimissioni di Papa Benedetto XVI
  • 2013 - Speciale Conclave 2013
  • 2013 - Speciale America's Cup 2013
  • 2013 - Speciale Massacro di Boston
  • 2013 - Speciale Elezione Presidente della Repubblica
  • 2013 - Minaccia Nucleare Corea del Nord
  • 2013 - Speciale Attentato a Palazzo Chigi
  • 2013 - Speciale Datagate
  • 2013 - Speciale 70a Mostra del Cinema di Venezia
  • 2013 - US Navy-Naples Public Health Evaluation Case Study
  • 2014 - Speciale XXII Giochi Olimpici Invernali Sochi 2014
  • 2014 - Speciale Canonizzazione Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II
  • 2014 - Speciale Elezioni Europee 2014
  • 2014 - Speciale Amministrative Campania 2014
  • 2014 - Speciale XX Mondiali di Calcio - Brasile 2014
  • 2014 - Speciale 11 Settembre - Il libro della memoria
  • 2014 - Speciale Ebola
  • 2014 - Speciale Guerra all'ISIS
  • 2014 - Speciale Elezione Città Metropolitana
  • 2015 - Specale attentato a Parigi a Charlie Hebdo
  • 2015 - Speciale Crisi in Ucraina
  • 2015 - ISIS - Il Terrore e la Guerra
  • 2015 - Speciale Visita di Papa Francesco a Napoli 21 marzo 2015
  • 2015 - Speciale Attacco a Tunisi
  • 2015 - Speciale Eclissi di Sole 2015 - la Photogallery
  • 2015 - Speciale Disastro aereo della Germanwings
  • 2015 - Speciale Strage del Palazzo di Giustizia di Milano
  • 2015 - Speciale Ecatombe Canale di Sicilia
  • 2015 - Speciale Terremoto in Nepal
  • 2015 - Speciale Expo Milano 2015
  • 2015 - Speciale Elezioni Regionali Campania 2015
  • 2015 - Speciale Elezioni Amministrative Campania 2015
  • 2015 - 1915-2015 - 100 anni dalla Grande Guerra
  • 2015 - Speciale Terremoto alla FIFA
  • 2015 - Speciale Crisi Greca 2015
  • 2015 - Speciale Crisi dei Migranti
  • 2015 - Speciale Caso De Luca alla Regione Campania
  • 2015 - Speciale Attacco a Parigi - 2015
  • 2015 - Crisi Turco-Russa
  • 2015 - Il Terrorismo dopo gli attacchi di Parigi 2015
  • 2016 - Attacco a Bruxelles 2016
  • 2016 - Inchiesta Panama Papers
  • 2016 - Amministrative Napoli 2016
  • 2016 - Speciali Europei di Calcio Francia 2016
  • 2016 - Speciale Brexit - Il voto che ha cambiato l'Europa
  • 2016 - Scontro treno in Puglia - Linea Andria - Corato
  • 2016 - Nizza - L'attentato del 14 luglio 2016
  • 2016 - Attentato a Monaco di Baviera
  • 2016 - Terremoto nel Centro Italia dal 24 agosto 2016
  • 2016 - Presidenziali USA 2016
  • 2016 - Referendum Costituzionale 2016
  • 2016 - Attentato al Mercatino di Natale a Berlino
  • 2017 - Il dramma dell'Hotel Rigopiano
  • 2017 - Attentato a Westminister
  • 2017 - Attacco USA in Siria
  • 2017 - Attentato con Camion a Stoccolma
  • 2017 - Strage di Manchester
  • 2017 - Attentato al London Bridge
  • 2017 - Attentato a Barcellona
  • 2017 - Terremoto a Casamicciola
  • 2018 - Elezioni Politiche - Collegi e Candidati in Campania
  • 2018 - Genova - Crollo Ponte Morandi
  • 2019 - Universiade Napoli 2019
  • 2019 - Elezioni Europee 2019
  • 2020 - Crisi USA - IRAN
  • Covid 19 - La Pandemia del XXI Secolo
    • 2020 - Sindrome Cinese - Il Coronavirus Covid19 - Fase 1
    • 2020 - Fase 2 - Coesistenza col Virus
    • 2020 - Fase 2 - Seconda Ondata

Link Utili

  • Redazione

  • Area Download

  • Atti e documenti della Repubblica Partenopea

  • Società Napoletana di Storia Patria
  • Approfondimenti Storici

  • Archivio Newsletter inviate

  • Utilità

  • Oroscopo del giorno

  • Meteo

  • I luoghi archeologici della Campania

  • ANM - Calcola percorso con GoogleMap

 

Le Dirette

  • Diretta dalla Camera dei Deputati
  • Diretta dal Senato della Repubblica
  • Diretta dal Vaticano

 

Gli Spettacoli in TV e al Cinema

  • Programmi TV
  • Programmazione Cinema Napoli
  • Programmazione Cinema Avellino
  • Programmazione Cinema Benevento
  • Programmazione Cinema Caserta
  • Programmazione Cinema Salerno

 

Sport

  • Calcio PoWer - La potenza del Calcio

 

Le Photogallery del MONITORE NAPOLETANO

 

In collaborazione con

 

I social network

Facebook Twitter YouTube LinkedIn - Monitore Napoletano Feed del Monitore Napoletano
Instagram - Monitore Napoletano

Copyright
Note Legali


dicecca.net - Web Site
Powered by dicecca.net - Web Site


Fondato nel 1799 da Carlo Lauberg ed Eleonora de Fonseca Pimentel
© 1799 - 2021 - MONITORE NAPOLETANO
Anno CCXXII
Periodico mensile registrato presso il Tribunale di Napoli Num. 45 dell' 8 giugno 2011
ISSN 2239-7035 (del 14 luglio 2011)
Direttore Responsabile & Editore: GIOVANNI DI CECCA


MONITORE NAPOLETANO is a brand of dicecca.net - Web Site
2cg.it, short url redirector maker is a brand of dicecca.net - Web Site
calcio.pw, is a brand of dicecca.net - Web Site
byte.pw, is a brand of dicecca.net - Web Site
MagnaPicture.com - Photo Agency is a brand of dicecca.net - Web Site