LIBERTÀ
EGUAGLIANZA
MONITORE NAPOLETANO
Fondato nel 1799 da
Carlo Lauberg ed Eleonora de Fonseca Pimentel       Anno CCXXII
Facebook Twitter YouTube LinkedIn - Monitore Napoletano Feed del Monitore Napoletano
Instagram - Monitore Napoletano

Rifondato nel 2010
Direttore Giovanni Di Cecca

Home | Area Download | MONITOPEDIA | dicecca.net - Blog | ... e io lo scrivo al MONITORE NAPOLETANO | Contatti

Meteo | Farmacie Napoli | Le Municipalità | Link Utili | Napoli ZTL | Orari della Circumvesuviana | Orari della Cumana | Orario MetroCampania NordEst

Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie. Ulteriori informazioni

Modulo e Informativa Covid-19

App Immuni per iPhone App Immuni per Android

 

Tutti i documenti dell'Emergenza Covid-19

 

file icon Regione Campania - Modello di Autocertificazione di spostamento

file icon DPCM 16 gennaio 2021- Le aree colorate, cose si può e non si può fare

 


 

Ricerca nel sito con Google

 

 

Home Spettacolo News Spettacolo - E' morta Franca Valeri, aveva compiuto da poco 100 anni

Articoli correlati

  • 2012-03-01 - Morto Lucio Dalla colto da infarto durante il suo tour in Svizzera
  • 2012-07-04 - Morto Sergio Pininfarina, lo stilista dell’automobile
  • 2013-03-29 - Morto Enzo Jannacci
  • 2013-03-30 - E' morto Franco Califano
  • 2013-05-06 - È morto il Sen. Giulio Andreotti aveva 94 anni
  • 2013-05-06 - È morto il vicedirettore della RAI TGR Paolo Petruccioli
  • 2013-05-27 - È morto Little Tony
  • 2013-10-01 - E' morto l'attore Giuliano Gemma, aveva 75 anni
  • 2014-01-11 - E' morto Arnoldo Foà, aveva 98 anni.
  • 2014-12-18 - Spettacolo - E' morta Virna Lisi
  • 2015-01-11 - È morta Anita Ekberg, fu l'attrice simbolo della Dolce Vita
  • 2015-02-04 - Cinema - E' morta l'attrice Monica Scattini - era affetta da un male incurabile
  • 2015-02-21 - E' morto Luca Ronconi
  • 2015-06-22 - Cinema - E' morta Laura Antonelli, icona sexy dei film erotici anni '70
  • 2015-06-23 - Cinema - E' morta Magali Noël, la Gradisca di Amarcord
  • 2015-09-14 - Spettacolo - E' morta Vittoria Piancastelli Tracquilio
  • 2015-11-15 - E' morta Moira Orfei
  • 2015-11-27 - Roma - E' morto Luca de Filippo, figlio di Eduardo
  • 2015-12-02 - Cinema - E' morto Gabriele Ferzetti
  • 2016-01-06 - Cinema - Si è spenta a 90 anni Silvana Pampanini
  • 2016-01-14 - Cinema - E' morto l'attore e regista Franco Citti
  • 2016-01-19 - Cinema - E' morto Ettore Scola - Il Maestro nato in provincia di Avellino aveva 85 anni
  • 2016-03-06 - E' morto l'attore Giorgio Ariani, famoso Pierino
  • 2016-03-14 - Spettacolo - Morto Riccardo Garrone, il San Pietro della Lavazza
  • 2016-03-26 - Roma - E' morto l'attore Paolo Poli, aveva 86 anni
  • 2016-04-19 - Spettacolo - E' morta Karina Huff
  • 2016-05-09 - Spettacolo - Ci ha lasciato Massimo Borrelli del Duo x Duo, ospiti fissi di Made in Sud
  • 2016-05-13 - Spettacolo - E' Morta Regina Senatore - Aveva lavorato con Eduardo de Filippo, ritornata in auge con la soap Un Posto al Sole
  • 2016-05-18 - Spettacolo - E' morto Lino Toffolo, famosissimo negli anni '70 per Jonny il Bassotto
  • 2016-05-28 - Teatro - E' morto Giorgio Albertazzi - Aveva 92 anni
  • 2016-06-27 - Cinema - E' morto Bud Spencer
  • 2016-07-29 - Moda - E' morta Marta Marzotto
  • 2016-07-31 - E' morta Anna Marchesini
  • 2016-09-25 - Roma - E' morto il Principe Carlo Giovannelli
  • 2016-10-13 - E' morto Dario Fo - Aveva 90 anni
  • 2016-09-29 - Cinema - E' morta Laura Troschel
  • 2016-10-27 - Spettacolo - E' morto Luciano Rispoli - Aveva 84 anni
  • 2016-11-24 - Cultura - E' morto Vittorio Sermonti
  • 2016-12-01 - Spettacolo - E' morto il Boss delle Cerimonie
  • 2017-02-28 - Spettacolo - E' morto Leone Di Lernia
  • 2017-03-23 - Spettacolo - È morto Cino Tortorella
  • 2017-03-24 - Cinema - E' morto Tomas Milian
  • 2017-04-16 - Spettacolo - E' morto Gianni Boncompagni
  • 2017-05-10 - Musica - E' morto Robert Miles celebre a livello planetario con brano Children. Aveva 47 anni
  • 2017-05-14 - Giornalismo - E' morto Oliviero Beha
  • 2017-05-19 - TV - E' morto Daniele Piombi
  • 2017-05-26 - Moda - E' morta Laura Biagiotti
  • 2017-05-31 - TV - E' morta Anna Maria Gambineri - ex signorina buonasera
  • 2017-06-19 - Roma - E' morta Carla Fendi, aveva 80 anni
  • 2017-06-27 - Spettacolo - E' morto Paolo Limiti
  • 2017-06-29 - Paolo Limiti - Grande folla ai funerali, tra vip e gente comune
  • 2017-07-03 - Cinema - E' morto Paolo Villaggio
  • 2017-07-03 - TV - Solvi Stubing celebre per lo spot "Chiamami Peroni, sarò la tua birra"
  • 2017-07-08 - Cinema - E' morta Elsa Martinelli
  • 2017-07-29 - Spettacolo - E' morto Marcello Perracchio il dottor Pasquano della Serie Montalbano
  • 2017-09-04 - Cinema - E' morto Gastone Moschin, aveva 88 anni
  • 2017-09-11 - Cinema - E' morto l'attore Gigi Burruano, aveva 69 anni
  • 2017-10-08 - TV - E' morto Aldo Biscardi - Aveva inventato "Il Processo del Lunedì"
  • 2017-10-19 - Cinema - E' morto Umberto Lenzi, il regista dei poliziotteschi anni 70
  • 2017-11-16 - Roma - Si è spento Luis Enrique Bacalov, Oscar per Il Postino
  • 2018-01-05 - Spettacolo - E' morta Marina Ripa di Meana - da 16 anni combatteva contro un cancro
  • 2018-01-31 - Calcio - E' morto Azeglio Vicini - Il CT del Mondiale di Italia '90 - Aveva 85 anni
  • 2018-02-04 - Cinema - E' morta Irina Sanpiter, ceelbre Magda di "Bianco, Rosso e Verdone"
  • 2018-03-02 - E' morto Carlo Ripa di Meana a meno di due mesi di distanza dalla moglie Marina
  • 2018-03-13 - Napoli - È morto Luigi Necco
  • 2018-03-26 - TV - E' morto Fabrizio Frizzi
  • 2018-03-29 - Calcio - E' morto Emiliano Mondonico
  • 2018-03-31 - Roma - E' morto Luigi De Filippo, ultimo erede della grande dinastia
  • 2018-04-15 - Cinema - E' morto Vittorio Taviani, aveva 88 anni
  • 2018-04-15 - Spettacolo - E' morta l'attrice Isabella Biagini
  • 2018-04-29 - Roma - E' morto l'editore Giovanni Carocci
  • 2018-05-29 - Spettacolo - E' morto il Maestro Pippo Caruso
  • 2018-07-08 - Spettacolo - E' morto il regista e produttore Carlo Vanzina
  • 2018-08-08 - Cinema - E' morto Jimmy il Fenomeno aveva 86 anni
  • 2018-08-24 - TV - E' morto Antonio Pennarella, il boss Nunzio Vitariello di Un Posto al Sole
  • 2018-09-20 - Milano - E' morta Inge Feltrinelli
  • 2018-10-11 - Cinema - E' morta Barbara Mastroianni, la prima figlia del grande marcello
  • 2018-11-01 - Cinema - E' morto il grande Carlo Giuffré, fratello di Aldo, aveva 90 anni
  • 2018-11-26 - Cinema - E' morto Bernardo Bertolucci, unico italiano ad aver vinto l'Oscar come Miglior regista
  • 2018-11-30 - TV - E' morto Sandro Mayer, il direttore di Gente per 20 anni
  • 2018-12-01 - Cinema - E' morto Ennio Fantastichini, aveva 63 anni
  • 2018-12-23 - Palermo - E' morto l'attore Giovanni Martorana, aveva lavorato a Baaria e i Cento Passi
  • 2019-02-08 - Spettacolo - E' morto a Sanremo il cantante Carlo Cori
  • 2019-03-08 - Teatro - E' morto Pino Caruso, aveva 84 anni
  • 2019-03-17 - TV - E' morto Mario Marenco, il Riccardino di Indietro Tutta, aveva 85 anni
  • 2019-04-17 - Radio - E' morto Massimo Bordin, storica voce di Radio Radicale
  • 2019-05-11 - Politica - E' morto Gianni de Michelis, fu più volte ministro nella Prima Repubblica
  • 2019-05-26 - Stampa - E' morto VIttorio Zucconi
  • 2019-05-29 - Formula 1 - Niki Lauda sepolto con la tuta della Ferrari che lo vide Campione nel 1975 e 1977
  • 2019-06-15 - Cinema - E' morto Franco Zeffirelli, aveva 96 anni
  • 2019-07-05 - TV - E' morto il Regista Ugo Gregoretti
  • 2019-07-17 - Roma - E' morto Andrea Camilleri
  • 2019-07-18 - Cinema - E' morto Luciano De Crescenzo, aveva 90 anni
  • 2019-07-21 - E' morto Francesco Saverio Borrelli - Ex capo del Pool Mani Pulite
  • 2019-08-03 - Volley - Morta Ferderica De Biasi, stroncata da una luecemia
  • 2019-08-03 - Capri - E' morto il collega Francesco Durante de IL MATTINO
  • 2019-08-05 - TV - E' morto Alberto Sironi il regista di Montalbano
  • 2019-08-13 - TV - Le Iene hanno perso la loro "Guerriera" Nadia Toffa
  • 2019-08-15 - Napoli - E' morto l'ex Governatore della Campania Antonio Rastrelli
  • 2019-08-16 - Ciclismo - E' morto improvvisametne Felice Gimondi, aveva 77 anni
  • 2019-08-24 - Cinema ancora in Lutto - E' morto Carlo delle Piane, aveva 83 anni
  • 2019-10-09 - TV - E' morto Beppe Bigazzi, ex co-conduttore della Prova del Cuoco
  • 2019-10-12 - Napoli - E' morto Carlo Croccolo aveva 92 anni
  • 2019-10-13 - Milano - E' morto improvvisamente per arresto cardiaco Manuel Frattini, aveva 54 anni
  • 2019-11-08 - Musica - E' morto Fred Bongusto, aveva 84 anni
  • 2019-12-10 - Muisica - E' morta la madre di Albano Carrisi, Donna Jolanda aveva 96 anni
  • 2020-01-12 - Giornalismo - E' morto Giampaolo Pansa
  • 2020-03-01 - Musica - E' morta Elisabetta Imelio, Voce dei Prozac+, aveva 44 anni
  • 2020-04-14 - Roma - E' morto il collega di Rai Sport Franco Lauro
  • 2020-05-05 - Napoli - E' morto il cabarettista Mimmo Sepe, aveva 65 anni
  • 2020-05-15 - Musica - E' morto il pianista e direttore d'orchestra Ezio Bosso
  • 2020-05-15 - Roma - E' morto il collega Sandro Petrone del TG2, aveva 66 anni
  • 2020-05-22 - Calcio - E' morto Gigi Simoni, allenò il Napoli
  • 2020-05-22 - TV - E' morto Claudio Ferretti fu radiocronista di Tutto il Calcio Minuto per Minuto
  • 2020-05-22 - Giornalismo - Napoli - E' morto Carmine Alboretti vicedirettore de «La Discussione» e direttore de «La voce sociale», aveva 45 anni
  • 2020-07-06 - Roma - È Morto il maestro Ennio Morricone, aveva 91 anni
  • 2020-08-05 - Roma - E' morto Sergio Zavoli, aveva 96 anni
  • 2020-08-18 - E' morto Cesare Romiti, per 24 anni ai vertici di FIAT, aveva 97 anni
  • 2020-08-24 - Stampa - E' morto Arrigo Levi, aveva 94 anni
  • 2020-09-02 - Arte - E' morto Philippe Daverio, aveva 70 anni
  • 2020-09-06 - Teatro - Si è spento Luigi "Gigi" Imperatrice del duo I Fatebenefratelli, aveva 85 anni
  • 2020-10-14 - Giornalismo - E' morto Gianfranco de Laurentiis, ex Direttore della TGS, aveva 81 anni
  • 2020-10-15 - Calabria - E' morta la presidente della Regione Calabria Jole Santelli
  • 2020-10-28 - Giornalismo - E' morto Pino Scaccia di Covid-19 - Aveva 74 anni
  • 2020-11-01 - TV - E' morto Gigi Proietti, aveva compiuto 80 anni oggi
  • 2020-11-07 - Musica - E' morto Stefano D'Orazio, storico batterista dei Pooh, aveva 72 anni
  • 2020-11-26 - Cinema - E' morta Daria Nicolodi, musa e compagna di Dario Argento, aveva 70 anni
  • 2020-12-10 - Calcio - E' morto Paolo Rossi, aveva 64 anni
  • 2020-12-29 - Anacapri - E' morta Maria Teresa Iaccarino, volto storico di Telecapri
  • Home
  • 2021
  • Archivio 2020
  • Archivio 2019
  • Archivio 2018
  • Archivio 2017
  • Archivio 2016
  • Archivio 2015
  • Archivio 2014
  • Archivio 2013
  • Archivio 2012
  • Archivio 2011
  • Archivio 2010
  • Archivio 1799
  • Club UNESCO Napoli
  • Informatica
  • Link al web
  • The Vaticanist
  • Calcio
  • Olimpiadi
  • Salute
  • Formula 1
  • Spettacolo
  • Speciali

MONITORE NAPOLETANO

App per Android su Google Play

 

dicecca.net - Blog

dicecca.net - Blog
  • Windows - Audacity - Come installare la libreria per file m4a
  • Windows 10 - Attivare il supporto SMB v1 (Samba V1) per la condivisione con cartelle remote
  • Thuderbird - Cambiare la password della posta
  • Photoshop - Creare un Operazione Batch per il Tono Automatico
  • Android - Bloccare gli aggiornamenti inutili dei programmi e ridare vita agli smartphone
Banner
Tot. visite contenuti : 20007558

Statistiche

 110 visitatori online
Spettacolo - E' morta Franca Valeri, aveva compiuto da poco 100 anni Stampa
Scritto da Redazione   
Domenica 09 Agosto 2020 22:51

E' morta Franca Valeri, attrice di teatro e di cinema che da poco aveva compiuto 100 anni.

Sempre caustica nella sua verve di attrice ha consegnato alla storia del Teatro due maschere importanti che hanno segnato un'epoca: La signorina Snob, La sora Cecioni e Cesira la manicure.


La scheda

Biografia

Infanzia e giovinezza

Nasce in una famiglia della borghesia milanese, secondogenita di Luigi Norsa e Cecilia Valagotti; il padre di Franca Valeri era di religione ebraica e la madre, cattolica, era inizialmente mal vista dai parenti del futuro marito, ma l'arrivo del primogenito convinse la suocera ad acconsentire al matrimonio. A carriera già avviata, fu poi scoperta nell'albero genealogico della famiglia la presenza di un'attrice vissuta nel XVIII secolo, di nome Fanny Norsa.

Cresce frequentando il teatro di prosa e si appassiona in giovane età anche di teatro operistico musicale. Trascorre l'infanzia tra Milano, durante l'inverno, e Riccione, Venezia e la Svizzera per le lunghe vacanze estive. Frequenta il Liceo classico Giuseppe Parini nella sezione C, l'unica in cui venga insegnata la lingua inglese. Sua compagna di classe e amica in quel periodo è Silvana Mauri[6], futura moglie di Ottiero Ottieri e nipote di Valentino Bompiani, il quale, trasferitosi a Milano in quegli anni, aveva fondato la casa editrice Bompiani.

Le leggi razziali fasciste del 1938 privano la famiglia dei diritti fondamentali e Franca Valeri si trova, per di più, a dover rinunciare anche alle affezionate domestiche. Il periodo più buio arriva dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943. Il padre e il fratello trovano rifugio in Svizzera. Franca, rimasta a Milano con la madre, sopravvive alle deportazioni grazie ad un impiegato dell’anagrafe, il quale le rilascia una carta d’identità falsa, che la trasforma nella figlia illegittima di Cecilia Pernetta di Pavia.

Durante la seconda guerra mondiale è amica di Camilla Cederna, Lodovico Belgiojoso, Gian Luigi Banfi, Ernesto Rogers, Aurél Peressutti e di altri intellettuali milanesi; più tardi diviene molto amica di persone di teatro, come Nora Ricci, con la quale reciterà negli sceneggiati Rai Nel mondo di Alice e Sì, vendetta..., entrambi del 1974, e Giuseppe Patroni Griffi.

Franca Valeri adolescente inizia, già prima della seconda guerra, recitando caricature in compagnia di alcune amiche con le quali inscena una specie di teatrino ad uso e consumo di amici e parenti. Nasce in questo contesto il personaggio radiofonico della Signorina Snob (personaggio che stigmatizzava con sagacia e ironia i comportamenti ipocriti della borghesia milanese, cui lei stessa apparteneva); vengono poi Cesira la manicure, così battezzato dalla radio, e la Sora Cecioni, una romana popolana, sempre al telefono con mammà.[3]

Esordi

Esordisce nel 1947 con il personaggio di Lea Lebowitz, una ebrea innamorata del rabbino, in un lavoro teatrale. Più tardi entrerà a far parte della compagnia del Teatro dei Gobbi, dove esordirà nel 1949. Il nome d'arte Franca Valeri viene scelto solo più tardi, nei primi anni cinquanta, su suggerimento dell'amica Silvana Mauri, che in quel periodo stava leggendo un libro del poeta Paul Valéry, e su spinta del padre ingegnere che non era convinto della carriera d'attrice della figlia.

La compagnia del Teatro dei Gobbi, formata da Alberto Bonucci (più tardi sostituito da Luciano Salce), Vittorio Caprioli e Franca Valeri, si trasferisce a Parigi portando in scena i Carnet de notes n. 1 (1949) e Carnet de notes n. 2 (1950), opere che propongono una serie di sketch satirici sulla società contemporanea senza ausilio di scene e costumi.

La compagnia sceglie infatti una formula teatrale che non prevede alcun travestimento: gli attori non indossano costumi per caratterizzare uno o l'altro personaggio, ma si presentano così come sono al naturale, in modo che il personaggio sia una invenzione del momento e che scaturisca "come dal cappello di un prestigiatore".

A Parigi la compagnia si esibisce in un teatrino del quartiere latino, vicino al teatro dei Pitöeff, condividendo la serata con un'altra coppia di artisti: Raymond Devos e Marcel Marceau e utilizzando scene dipinte da Lila De Nobili.[3]

Anni cinquanta

Franca Valeri nel 1960

Durante gli anni cinquanta, la Valeri intraprende l'attività di attrice cinematografica: esordisce con Federico Fellini, il primo film al quale prende parte è infatti Luci del varietà, codiretto dal regista riminese assieme ad Alberto Lattuada, nel quale interpreta la piccola parte della coreografa ungherese che allestisce un balletto surreale nel nuovo spettacolo di Checco Dalmonte (Peppino De Filippo). Farà seguito una lunga serie di commedie, spesso al fianco di Alberto Sordi o di Totò, tra cui Totò a colori (1952), Piccola posta (1955), Il segno di Venere (1955), Il bigamo (1956), Arrangiatevi! (1959), Il vedovo (1959).

Nel 1950 Colette Rosselli e Indro Montanelli si trovano a Parigi, dove va in scena proprio il Carnet de notes n. 2. Montanelli e la Rosselli sono amici della Valeri e sostenitori dello spettacolo. Nasce così in quel periodo la collaborazione tra la Valeri e la Rosselli, che le porterà a realizzare congiuntamente il libro, fortemente sostenuto dallo stesso Montanelli, Il diario della Signorina snob, pubblicato nel 1951 dalla Mondadori. Il volume è frutto della celebrità ottenuta dal personaggio della "signorina snob" alla radio, alla fine degli anni quaranta. Il diario della Signorina Snob racconta, in forma di diario, un anno della vita di questo personaggio, tracciandone la vita quotidiana, le frequentazioni, le vacanze. Ogni pagina del diario è illustrata dalle tavole della Rosselli.

Anni sessanta

Negli anni sessanta viene diretta dal marito Vittorio Caprioli in alcune commedie a colori, di cui è anche coautrice della sceneggiatura: Leoni al sole (1961), Parigi o cara (1962) e Scusi, facciamo l'amore? (1967).

Franca Valeri è colonna portante del varietà televisivo dagli anni sessanta, spesso diretta da Antonello Falqui in trasmissioni come Le divine (1959), Studio Uno (1966) e Sabato sera (1967), gli ultimi due condotti da Mina e diretti da Antonello Falqui.

Le pellicole che la vedono protagonista sono poche e per la maggior parte scritte da lei e dirette da Caprioli. In Parigi o cara al personaggio di Delia Nesti è affidato il ruolo di reggere da sola l'intera costruzione del film, circondato da personaggi tutti di secondo piano.

Franca Valeri inoltre non si è dedicata molto al doppiaggio, tuttavia è rimasto un suo doppiaggio dell'attrice francese Simone Signoret nel film Confetti al pepe del 1963.

Durante gli anni sessanta, Franca Valeri pubblica una serie di dischi nei quali vengono registrati i suoi personaggi femminili. La serie di dischi viene pubblicata dalla casa discografica EMI - La voce del padrone. Nascono così gli album Le donne di Franca Valeri (1962, con lo stesso titolo verrà pubblicato anche un EP 7" contenente un brano inedito rispetto all'album), Una serata con Franca Valeri (1965) e La signora Cecioni e le altre (1968). Negli album ogni traccia racchiude un breve monologo dei personaggi più celebri e conosciuti di Franca Valeri, attraverso la radio e la televisione. Al successo televisivo si deve infatti l'album La signora Cecioni e le altre del 1968, che dedica tutta la prima facciata al personaggio della signora Cecioni, divenuta celebre grazie alle trasmissioni, dirette da Antonello Falqui, Studio Uno (1966) e Sabato sera (1967).

Anni settanta

Le ultime apparizioni cinematografiche di Franca Valeri sono da posizionare tra gli anni settanta e gli anni ottanta, quando figura in alcune pellicole minori che fanno parte degli ultimi fuochi della commedia all'italiana, tra le tante: Basta guardarla di Luciano Salce (1970), Ettore lo fusto (1972), Ultimo tango a Zagarol (1973), La signora gioca bene a scopa? (1974).

Durante gli anni settanta partecipa alla fertile stagione degli sceneggiati televisivi della Rai. Nel 1974 scrive e interpreta la miniserie in quattro puntate Sì, vendetta..., diretta da Mario Ferrero. La vicenda è una riflessione sul mondo degli anni settanta, sui cambiamenti avvenuti in seno alla società italiana in conseguenza alla rivoluzione sessuale, vissuta attraverso gli occhi di una signora borghese e della di lei figlia hippy. Ogni episodio infatti affronta un argomento diverso (l'emancipazione dei ragazzi italiani, il femminismo, il rapporto della borghesia con le mode dei giovani, ecc.), attraverso personaggi femminili, in parte già affrontati precedentemente da Franca Valeri nei suoi sketch: ad esempio l'episodio nel quale Sandra Mondaini interpreta la ricca signora che ha votato la sua esistenza alle stravaganze del mondo dell'arte, riecheggia il personaggio che della traccia La donna del mondo hippy, presente nell'album La signora Cecioni e le altre del 1968, che vuole convincere il marito ad indossare abiti stravaganti per non sfigurare alla festa che lei sta organizzando. Sempre nel 1974 Franca Valeri prende parte allo sceneggiato Nel mondo di Alice, diretto da Guido Stagnaro e interpretato da Milena Vukotic (Alice).

Il 12 giugno 1978, su Rete2 viene mandato in onda lo speciale Bistecca, insalatina, del programma di Claudio Barbati e Francesco Bortolini, Videosera. Franca Valeri fa da conduttrice intervistando vari personaggi celebri sul tema dell'alimentazione e delle diete dimagranti. Tra gli altri vengono intervistati Agostina Belli, Margherita Boniver e Maurizio Costanzo.

Anni ottanta e novanta

Nel 1982 è nuovamente in TV nel varietà di Enzo Trapani Due di tutto.

Dal 1989 fino al 1993 nell'ampio spazio all’aperto del Museo della civiltà romana, vengono organizzate e prodotte le stagioni Eurmuse dal regista Massimiliano Terzo in collaborazione con Franca Valeri, grande appassionata di opere liriche, e il direttore d'orchestra Maurizio Rinaldi; Eurmuse ebbe risonanza a livello internazionale. Durante questa manifestazione Franca Valeri cura la regia nelle opere: Il Barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini e Rigoletto di Giuseppe Verdi.

Nel 1993, dopo un'assenza di circa un decennio, riappare sugli schermi televisivi partecipando alla trasmissione Magazine 3, in onda su Raitre. Nel 1995 ritorna a recitare per la fiction, partecipando alla sit-com Norma e Felice accanto al comico Gino Bramieri (con cui aveva già collaborato ai tempi di Felicita Colombo, durante gli anni sessanta), a cui fanno seguito le due serie di Caro maestro (1996-1997), nelle quali interpretava il ruolo della bidella della scuola elementare nella quale era ambientato il telefilm.

Nel 1998 ritorna al varietà partecipando a La posta del cuore, in cui riporta in auge il personaggio della "Sora Cecioni". Nel 1999 interpreta a teatro Alcool, commedia sulla decadenza dell'alta borghesia diretta da Adriana Asti.

Ultimi anni

Oltre che attrice famosa è autrice di commedie di successo, come Lina e il cavaliere, Meno storie, Tosca e altre due (portata anche sul grande schermo nel 2003) e Le Catacombe.

Nel 2000 prende poi parte alle fiction Linda e il brigadiere e Come quando fuori piove. A gennaio 2007 la trasmissione di Raiuno Tv7 le dedica un approfondimento. Durante la lunga intervista, l'attrice racconta un aspetto inedito della sua vita: i suoi primi anni e la sua esperienza di componente di una famiglia ebraica durante le leggi razziali del 1938 e la seconda guerra mondiale. Il 25 settembre 2009 prende parte a una puntata del varietà I migliori anni su Raiuno. Ospitata ed intervistata da Carlo Conti viene tributata dal pubblico con lunghi e calorosi applausi in ricordo della sua fulgida carriera.[senza fonte]

Tornerà al doppiaggio nel 2001 prestando la voce a uno dei personaggi principali del film d'animazione Disney Atlantis - L'impero perduto, la Signora Wilhelmina Bertha Packard. Nel 2003 Franca Valeri collabora con il rapper Frankie hi-nrg mc, prestando la sua voce per i pezzi prologo ed epilogo dell'album Ero un autarchico. Nel 2005 ha pubblicato Animali e altri attori. Nel 2006 ha recitato in Les bonnes di Jean Genet.

Nel dicembre 2010 Franca Valeri pubblica il libro autobiografico Bugiarda no, reticente, un racconto di un centinaio di pagine nel quale traccia i principali avvenimenti della sua esistenza, che l'hanno portata a intraprendere la carriera artistica come autodidatta. A gennaio 2011 l'attrice torna sul palco del Teatro Valle di Roma con due lavori: Non tutto è risolto (commedia diretta da Giuseppe Marini, con Licia Maglietta, confermata anche nella stagione successiva), la nuova commedia di cui è autrice e protagonista, e La vedova Socrate, un testo liberamente ispirato a La morte di Socrate di Dürrenmatt che aveva debuttato nel 2003; vi farà ritorno il 16 giugno durante l'occupazione. Nell'aprile dello stesso anno aveva già sostenuto quella della Sala Arrigoni (ex Cinema Palazzo) nel quartiere di San Lorenzo, partecipandovi con un intervento insieme con Sabina Guzzanti.

Insieme a Luciana Littizzetto scrive il libro L’educazione delle fanciulle per poi essere ospite della seconda serata del Festival di Sanremo 2014, da lei condotto insieme a Fabio Fazio.

Muore la mattina del 9 agosto 2020 nella sua casa di Roma: il 31 luglio aveva festeggiato il suo 100º compleanno.


Vita privata

Franca Valeri è stata sposata con Vittorio Caprioli, attore e regista, assieme al quale ha lavorato in teatro e al cinema. I due si conoscono negli anni quaranta, mentre la Valeri recita i suoi monologhi caratteristici a Parigi, e si sposano a Ventimiglia il 16 gennaio 1960, nella chiesa di Sant'Agostino.

Successivamente sarà legata per altri dieci anni al direttore d'orchestra Maurizio Rinaldi, scomparso nel 1995, col quale dà vita al premio intitolato al baritono Mattia Battistini.

Franca Valeri era la madre adottiva della cantante lirica Stefania Bonfadelli. L'adozione fu rivelata in una intervista soltanto nel 2014: dichiarò che la decisione risaliva a una decina di anni prima.

Viveva a Trevignano Romano in una villa sul Lago di Bracciano, che ha donato al WWF.

Franca Valeri, pur non essendo figlia di madre ebrea, ha dichiarato di sentire molto e di essere orgogliosa della propria identità ebraica, rafforzata dalle leggi razziali e dalla persecuzione subita da bambina[23], e manifestata portando al collo una stella di David proveniente da Israele.

Aveva fondato l’Associazione Franca Valeri – Onlus Pro Assistenza Animali Abbandonati, per contrastare il randagismo[25].


Personaggi

Franca Valeri ebbe un repertorio classico di personaggi teatrali, poi radiofonici, cinematografici e televisivi, che rappresentarono una sorta di "maschere" che impersonò spesso durante le sue rappresentazioni.

I principali personaggi di Franca Valeri furono:

  • La signorina Snob
  • Cesira la manicure
  • La sora Cecioni
 

Coronavirus Link e Numeri

 


Mappa
Situazione Italia


Sito del Ministero della Salute
Sul nuovo Covid-19

Napoli - San Gennaro: vita, morte e miracoli



I primati di Napoli dal 1200 ai giorni nostri


vremenska prognoza Novi sad

Segui @MonitoreNapolet

Elenco Terremoti

Ultime Notizie

  • Coronavirus - Campania: 1.215 nuovi casi e 40 decessi comulativi
  • Washington DC - Joe Biden giura da 46° Presidente
  • SuperCoppa Italia - Juventus - Napoli 2 a 0
  • Coronavirus - Campania: 968 casi e 42 decessi comulativi
  • Napoli - Crollo della Chiesa del Rosariello dietro Piazza Cavour
  • Governo - Conte si salva in calcio d'angolo: 156 si e 140 no, e 16 astenuti
  • Coronavirus - Campania 651 casi e 34 decessi comulativi
  • Governo - Conte incassa la Fiducia alla Camera con 321 si e 259 no - Domani il Senato
  • Coronavirus - Campania 714 casi e 25 decessi comulativi
  • Procida - Il Ministro Franceschini proclama Procida Capitale Italiana della Cultura 2022
  • Ercolano - Fucaroni di Sant'Antonio - 14 persone multate
  • Napoli - Freddo e neve sul Vesuvio - Aperte le metropolitane per i senza tetto
  • Coronavirus - Campania 1.021 casi e 12 decessi comulativi - Vaccinazione: Campania 102,1% delle dosi - Italia 81,4% del totale dosi
  • 18a Giornata - Napoli - Fiorentina 6 a 0
  • Coronavirus - Campania 1.132 csi e 23 decessi - Vaccinazioni Campania 100% dosi, Italia: 79,4%

I luoghi archeologici della Campania


Le notizie più lette

  • Orari Ferrovia Cumana - Circumflegrea
  • Orario delle Linee MetroCampania NordEst
  • Come si calcola la data del Carnevale?
  • Napoli - Arrestato il killer di Pasquale Zito ucciso a Bagnoli: è un 16enne
  • 15° Giornata - Milan - Napoli 2 a 0 - Brutta batosta a San Siro. Napoli 6° posto in classifica
  • 6 Giornata di Ritorno - Chievo - Napoli 1 a 3
  • La maschera di Pulcinella
  • Napoli - Ancora spari a Bagnoli - Colpi di pistola contro un appartamento vuoto
  • Orari della Circumvesuviana dal 17-09-2012
  • 8 Giornata di Ritorno - Roma - Napoli 1 a 2 - Super Mertens

Gli Speciali del Monitore Napoletano

  • 2011 - Speciale Odissea all'alba - La Guerra Libica
  • 2011 - Speciale Amministrative del Comune di Napoli
  • 2011 - Speciale Morte di Osama Bin Laden
  • 2011 - Speciale Crisi di Governo Berlusconi IV
  • 2012 - Speciale America's Cup 2012
  • 2012 - Speciale Terremoto in Emilia-Romagna
  • 2012 - Speciale XXX Giochi Olimpici . Londra 2012
  • 2012 - Speciale XIV Paralimpiadi Londra 2012
  • 2012 - Speciale Crisi in Medio Oriente
  • 2013 - Speciale Elezioni Politiche 2013
  • 2013 - Speciale Dimissioni di Papa Benedetto XVI
  • 2013 - Speciale Conclave 2013
  • 2013 - Speciale America's Cup 2013
  • 2013 - Speciale Massacro di Boston
  • 2013 - Speciale Elezione Presidente della Repubblica
  • 2013 - Minaccia Nucleare Corea del Nord
  • 2013 - Speciale Attentato a Palazzo Chigi
  • 2013 - Speciale Datagate
  • 2013 - Speciale 70a Mostra del Cinema di Venezia
  • 2013 - US Navy-Naples Public Health Evaluation Case Study
  • 2014 - Speciale XXII Giochi Olimpici Invernali Sochi 2014
  • 2014 - Speciale Canonizzazione Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II
  • 2014 - Speciale Elezioni Europee 2014
  • 2014 - Speciale Amministrative Campania 2014
  • 2014 - Speciale XX Mondiali di Calcio - Brasile 2014
  • 2014 - Speciale 11 Settembre - Il libro della memoria
  • 2014 - Speciale Ebola
  • 2014 - Speciale Guerra all'ISIS
  • 2014 - Speciale Elezione Città Metropolitana
  • 2015 - Specale attentato a Parigi a Charlie Hebdo
  • 2015 - Speciale Crisi in Ucraina
  • 2015 - ISIS - Il Terrore e la Guerra
  • 2015 - Speciale Visita di Papa Francesco a Napoli 21 marzo 2015
  • 2015 - Speciale Attacco a Tunisi
  • 2015 - Speciale Eclissi di Sole 2015 - la Photogallery
  • 2015 - Speciale Disastro aereo della Germanwings
  • 2015 - Speciale Strage del Palazzo di Giustizia di Milano
  • 2015 - Speciale Ecatombe Canale di Sicilia
  • 2015 - Speciale Terremoto in Nepal
  • 2015 - Speciale Expo Milano 2015
  • 2015 - Speciale Elezioni Regionali Campania 2015
  • 2015 - Speciale Elezioni Amministrative Campania 2015
  • 2015 - 1915-2015 - 100 anni dalla Grande Guerra
  • 2015 - Speciale Terremoto alla FIFA
  • 2015 - Speciale Crisi Greca 2015
  • 2015 - Speciale Crisi dei Migranti
  • 2015 - Speciale Caso De Luca alla Regione Campania
  • 2015 - Speciale Attacco a Parigi - 2015
  • 2015 - Crisi Turco-Russa
  • 2015 - Il Terrorismo dopo gli attacchi di Parigi 2015
  • 2016 - Attacco a Bruxelles 2016
  • 2016 - Inchiesta Panama Papers
  • 2016 - Amministrative Napoli 2016
  • 2016 - Speciali Europei di Calcio Francia 2016
  • 2016 - Speciale Brexit - Il voto che ha cambiato l'Europa
  • 2016 - Scontro treno in Puglia - Linea Andria - Corato
  • 2016 - Nizza - L'attentato del 14 luglio 2016
  • 2016 - Attentato a Monaco di Baviera
  • 2016 - Terremoto nel Centro Italia dal 24 agosto 2016
  • 2016 - Presidenziali USA 2016
  • 2016 - Referendum Costituzionale 2016
  • 2016 - Attentato al Mercatino di Natale a Berlino
  • 2017 - Il dramma dell'Hotel Rigopiano
  • 2017 - Attentato a Westminister
  • 2017 - Attacco USA in Siria
  • 2017 - Attentato con Camion a Stoccolma
  • 2017 - Strage di Manchester
  • 2017 - Attentato al London Bridge
  • 2017 - Attentato a Barcellona
  • 2017 - Terremoto a Casamicciola
  • 2018 - Elezioni Politiche - Collegi e Candidati in Campania
  • 2018 - Genova - Crollo Ponte Morandi
  • 2019 - Universiade Napoli 2019
  • 2019 - Elezioni Europee 2019
  • 2020 - Crisi USA - IRAN
  • Covid 19 - La Pandemia del XXI Secolo
    • 2020 - Sindrome Cinese - Il Coronavirus Covid19 - Fase 1
    • 2020 - Fase 2 - Coesistenza col Virus
    • 2020 - Fase 2 - Seconda Ondata

Link Utili

  • Redazione

  • Area Download

  • Atti e documenti della Repubblica Partenopea

  • Società Napoletana di Storia Patria
  • Approfondimenti Storici

  • Archivio Newsletter inviate

  • Utilità

  • Oroscopo del giorno

  • Meteo

  • I luoghi archeologici della Campania

  • ANM - Calcola percorso con GoogleMap

 

Le Dirette

  • Diretta dalla Camera dei Deputati
  • Diretta dal Senato della Repubblica
  • Diretta dal Vaticano

 

Gli Spettacoli in TV e al Cinema

  • Programmi TV
  • Programmazione Cinema Napoli
  • Programmazione Cinema Avellino
  • Programmazione Cinema Benevento
  • Programmazione Cinema Caserta
  • Programmazione Cinema Salerno

 

Sport

  • Calcio PoWer - La potenza del Calcio

 

Le Photogallery del MONITORE NAPOLETANO

 

In collaborazione con

 

I social network

Facebook Twitter YouTube LinkedIn - Monitore Napoletano Feed del Monitore Napoletano
Instagram - Monitore Napoletano

Copyright
Note Legali


dicecca.net - Web Site
Powered by dicecca.net - Web Site


Fondato nel 1799 da Carlo Lauberg ed Eleonora de Fonseca Pimentel
© 1799 - 2021 - MONITORE NAPOLETANO
Anno CCXXII
Periodico mensile registrato presso il Tribunale di Napoli Num. 45 dell' 8 giugno 2011
ISSN 2239-7035 (del 14 luglio 2011)
Direttore Responsabile & Editore: GIOVANNI DI CECCA


MONITORE NAPOLETANO is a brand of dicecca.net - Web Site
2cg.it, short url redirector maker is a brand of dicecca.net - Web Site
calcio.pw, is a brand of dicecca.net - Web Site
byte.pw, is a brand of dicecca.net - Web Site
MagnaPicture.com - Photo Agency is a brand of dicecca.net - Web Site